CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] costretto il Piemonte ad un'alleanza con la Francia, i cui preliminari del 27 febbr. 1797 dovevano essere ratificati; mentre la diplomazia agiva in tal senso, sollecitando CarloEmanuele IV, rimaneva compromessa la precedente intesa austro-sarda.
In ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] aumentarono gradatamente, secondo quel vaglio rigido e attento cui Vittorio Amedeo II prima e CarloEmanuele III poi sottoponevano i loro collaboratori. Nel 1731 il B. compare ormai in un ruolo consultivo più importante: fa parte - con personaggi ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] nominato tra i quattordici consiglieri del regime pubblico(4 maggio 1746). Il 7 sett. 1747 ottenne da CarloEmanuele III il Morì il 6 dic. 1778.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Regi Archivi, categ. 2ª m. 3, fasc. 14; Ibid., Paesi di ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, CarloEmanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] impervia zona del Tenda, nel novembre 1613; il padre, Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese e , investitura formale dal sovrano, con il titolo comitale.
Tra i cadetti della famiglia, il B. era stato avviato, giovanissimo, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] assediare Savona il contingente piemontese concessogli da CarloEmanuele III. Savona mancava quasi totalmente di storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 389; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771al 1797, IV, Genova 1916, pp. 7-14; V. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] il governatore, don Luis de Guzmán Ponce de Leon, ed i vani tentativi del nunzio Lorenzo Trotti per conciliarli, essendo ambedue " preoccupazioni per le mosse del duca di Savoia, CarloEmanuele II, e, soprattutto, alla costernazione impotente con ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] la restaurazione, richiamato a Torino da Vittorio EmanueleI, seguì la carriera diplomatica prima come segretario, venne coinvolto anche suo fratello Filiberto, l'ex favorito di Carlo Felice, che il principe di Carignano, appena salito al trono ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] occupata dal padre); l'11 ott. 1814 Vittorio EmanueleI lo nominò segretario di Stato nel ministero degli capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando Carlo Alberto, nel 1831, creò una segreteria a parte per gli affari di ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] Piemonte e paesi uniti..., Torino 1798, I, pp. 387 s., II, p. 151; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, II,Torino 1869, pp. 390-399; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, II, Genova 1878, pp ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] occorrenza. Né sostanzialmente diverso fu l'atteggiamento di CarloEmanuele III nei suoi confronti. Infatti, il 19 marzo . stor. del Comune è conservato. Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Regno di Sicilia, categ. 2ª, mazzo 6, 16 maggio 1716; Ibid ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...