CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] feudo di Mombello. Ma con il passaggio del governo a CarloEmanuele II le sue incombenze di avvocato fiscale erano divenute assai e oscuro lavoro di vigilanza, che non venissero a mancare i rifornimenti per l'esercito o che le provviste non si ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] : Marianna, andata sposa nel '20 al marchese CarloEmanuele Ferrero di La Marmora, poi principe di Masserano; Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, I, Torino 1865, pp. 238-240, 302 s.; F. Vigliada, Ferdinando ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] stoffe e oggetti di lusso, furono rese più frequenti fra i due paesi; e scambi di informazioni, specialmente di architettura militare, avvennero fra l'elettore Ferdinando e CarloEmanuele II.
Tra le iniziative architettoniche di A. furono in Monaco ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanuele III, Torino 1859, I, pp. 30 s.; 52 s.; M. Gorino-Causa, Il maresciallo conte V. A. F., ambasciatore cesareo alla corte di Torino nel ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] la monarchia sabauda che non solo non riuscì a recuperare i territori occupati ma fu costretta ad abbandonare completamente la parte di abdicare e partire per l'esilio il nuovo re CarloEmanuele IV aveva nominato il G. governatore della città e della ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] occasione della contribuzione militare imposta nel 1734 da CarloEmanuele III; alla sua morte (1756) lascerà di F. Novati-E. Greppi-P. Giulini-G. Seregni, Milano 1910-1942, I, passim;II-XII, ad Indices; C. Beccaria, Scritti e lettere inediti, raccolti ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] les amours de Madanze Royale, ricordata da C. Gallina, sarebbe, nato il secondogenito della duchessa, CarloEmanuele).
Morto il 7 ott. 1637 Vittorio Amedeo I, l'A. si trovò a svolgere, come favorito della reggente, un ruolo di primissimo piano nella ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] alla città di "nuovo acquisto" la benevola accoglienza che nel 1745 i delegati alessandrini avevano riservato agli occupanti spagnoli, nel maggio 1746 CarloEmanuele III soppresse gli antichi organismi comunali, sostituendo a essi un Consiglio di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] .
L'8 luglio 1722 il F. acquistò i luoghi di Monastero di Vasco, per i quali venne infeudato con il titolo di conte. Il 27 apr. 1724 dovette recarsi a Rheinfelds per le trattative delle seconde nozze di CarloEmanuele con Polissena Giustina d'Assia ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] alla carriera militare durante il ducato di CarloEmanuele II e la seconda reggenza. Percorse rapidamente sopra, tutte inedite, si trovano in Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Lettere Particolari, B, m. 32. Dà cenni, non tutti esatti, della ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...