PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] dissesti finanziari. Inoltre, nonostante l’eccellente stato di servizio, i progetti e le iniziative di Pinto trovavano molte resistenze, e «benché molto stimato dotto dal re CarloEmanuele III, era stato poco favorito dal Ministro della Guerra, Conte ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] (1649) resse di fatto la primogenitura, cui aveva rinunciato per prendere i voti (come già lo zio CarloEmanuele), e in questa veste fu impegnato in primo luogo a tutelare i crediti vantati dai Pio nei confronti degli Este di Modena, quale indennizzo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] procuratori (che costituivano la Camera), e la seconda di nuovo tra i Governatori. Nell'ultimo decennio del '500 fece parte a più riprese del defunto Ercole, per difenderlo dagli attacchi di CarloEmanuele di Savoia.
Il D. poté dedicare le proprie ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] e progr. della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo III e CarloEmanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del 21 gennaio ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] diplomatico aveva infatti bloccato l'iniziativa di CarloEmanuele e prevenuto l'intervento spagnolo: "E della Marciana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia. Miscell. Codd. I, St. veneta 21: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] , III, Paris 1842, pp. 191 ss.; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, duca di Savoia, I, Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. 209-256; G. De Maria, CarloEmanuele II e la congiura di R. D., Novara 1892; C. Salvi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] Scoperta la congiura di Raffaele Della Torre, alleatosi con CarloEmanuele II con l'intento di occupare Savona e avanzare su XLIX (1919), pp. 272-75, 279, 284, 295; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 174- ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] regno dell'Alta Italia. L'azione rivoluzionaria del marzo 1821 portò all'abdicazione del re Vittorio EmanueleI a favore del fratello Carlo Felice, il quale impresse una svolta decisiva alla politica dello Stato sardo. La maggiore preoccupazione dei ...
Leggi Tutto
DURAZZO, CarloEmanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] e infine Giovanni Stefano, nato il 4 maggio 1672 e sposato a Violantina Sauli di Francesco; con i quattro figli di Giovanni Stefano (CarloEmanuele e Francesco Maria, scapoli, e Annamaria e Maria Francesca, monache) si chiude questo ramo dei Durazzo ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] , p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943 p. 192; T. Santagostino, Settecento ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...