BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] della sua formazione, ora discutendo di scienze naturali (nn. i, 2, 12), ora di letteratura e di arte ( della Sicilia al Regno di Vittorio Emanuele. Fu eletto deputato di Terranova per pp. 40, 210; E. Di Carlo, L'emigrazione siciliana in Toscana nell' ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] di Carlo d'Angiò, conte di Provenza, in Piemonte. Il suo nome appare tra i fautori di Carlo, che . 730 s.; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, pp. 126-130; III, ibid. 1880, nn. 804-808, 810, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] radicale della massoneria napoletana (Carlo Lauberg, Troiano Odazi, Annibale Giordano) e con i giacobini francesi, in primo non fu toccato dalla repressione del gennaio 1794 che portò Emanuele De Deo e altri giovani giacobini in carcere e indusse ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] scettro costituzionale del Re Vittorio Emanuele"; fece poi parte della seduta del 6 ottobre, Carlo Poerio interpellò il presidente . 1863-64, II, pp. 1153-1162; Le Assemblee del Risorgimento, Toscana, I, pp. XXXI, XXXIV; II, pp. 382, 438; III, pp. 458 ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Giuseppe Caresana.
Nel 1573 il C. ebbe da Emanuele Filiberto i segni di maggior favore, ottenendo la cessione del ebbe due figli maschi, di cui uno chiamato Carlo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli di corte, n. 233, ff. 296 ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] all'atto di sottomissione del conte Emanuele di Biandrate, vassallo del Comune di Alba, a Carlo d'Angiò. Nel 1261 egli 1912, n. CXXXVII, p. 192, n. CCXXXIX, pp. 172-175; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II-V, Napoli 1951 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] la sua attività appoggiando Teodoro I Paleologo, despota di Morea, contro Carlo di Tocco, despota di Epiro , Gli Acciaiuoli in Grecia,in Studi pubblicati dall'Istituto tecnico commerciale "Emanuele Filiberto" di Firenze, Firenze 1940, pp. 14-15. ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] in occasione della terza guerra d'indipendenza, inquadrò i sei battaglioni arruolati nel dipartimento di Napoli. Gli , Bari 1911, pp. 287-291; M. Nobili, Corrispondenza tra Emanuele e Carlo Fenzinel 1849, in Rass.stor. del Risorg., XXVI (1939), pp ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] Carlo Alberto. Dopo l'armistizio Salasco si rifugiò a Lugano e, deluso dalla condotta di Carlo giustezza delle scelte di Vittorio Emanuele II e del Cavour, storiche, XIX(1938), pp. 320-330; Id., I fratelli Festi, estratto da Trentino, VI(1938); B. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] europee. E invano Carlo Ludovico, duca di Lucca, che era affezionatissimo al cugino e ne condivideva i gusti e la mania un ventennio nella contea di Mascali in Sicilia. Vittorio Emanuele II acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...