BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] organizzare e coordinare tutti i servizi sanitari dell'isola. la corte napoletana: nel 1759 Carlo III di Borbone, nel lasciare Casa Belmonte, buste 369, 385, 386, 387; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diario palermitano, in G. Di Marzo, Bibl ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "San Giovanni". Nel fino a Lisbona con la "Vittorio Emanuele" navigando a vela, ciò che dai , Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, vol. I, Roma 1936, pp. 60-86; M. Gabriele, La ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] comparsa" il 5 dicembre del 1755.
Ma ben presto, come usavano i colonnelli comandanti i reggimenti nazionali, andò a Napoli, dove soggiornò fino al 1759, quando fu inviato da re Carlo di Borbone in Sicilia, per verificare l'esattezza di una serie di ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] del cenacolo di G. C. Di Negro, con L. Gentile, G. Balbi Piòvera, G. Doria. Scoppiati in Piemonte i moti del marzo 1821, Carlo Alberto, divenuto principe reggente e nominata a Torino una giunta provvisoria, ne chiamava a far parte il Balbi. Avendo il ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] '78 e ai funerali di Vittorio Emanuele II) e di articoli sul Tempo italiana (Rovigno), 14 ag. 1913; Epistolario di Carlo Combi, a cura di G. Quarantotti, Venezia 1960 nelle contese diplomatiche italo-austriache, Bologna 1932-38, I, p. 246; II, pp. 19 s ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] dei territori sabaudi da parte dei Francesi. Lo Ch. fu ascoltato, ed i Cantoni rimasero su posizioni di attesa.
Al seguito di Emanuele Filiberto alla corte di Carlo V, nel 1550 rientrò da Bruxelles in Piemonte, per preparare l'eventuale successione ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] della R. Casa dei Borboni di Napoli, in Notizie degli Arch. di Stato, I [1941], p. 98); la Memoria sui mezzi di difesa del Regno delle Due che stampò le Riflessioni sull'opera del Maggiore Cav. Don Carlo A. da R. che ha per titolo .... (Napoli ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] è dal Piemonte e da Carlo Alberto", e riflette la Londra dove aveva accompagnato Vittorio Emanuele II in visita alla regina carteggio diplom. di sir James Hudson, a cura di F. Curato, Torino 1956, I, pp. XCVIII-CI; II, pp. 336, 339, 349, 355-62, 373 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] mura della città. Per il suo comportamento il re Carlo Felice gli accordò la croce dei SS. Maurizio e i magistrati cittadini della Toscana il C. promosse una deliberazione per l'annessione immediata al Piemonte. Dopo il plebiscito, Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] ; poi, quando il re Carlo Alberto chiamò nelle file dell'esercito sabaudo i volontari, fu nominato ufficiale e all'esercito gli valsero la stima di Vittorio Emanuele II; ciò fece di lui uno fra i pochi patrizi milanesi di cui il re di Sardegna ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...