DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Parma e Reggio per il tratto che divideva i territori di Poviglio e Storno, da una parte successione al trono di Spagna per la morte di Carlo II, il ducato di Parma tornò ad essere invaso 1403, che, partendo da Emanuele II Paleologo, terminava col ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] siciliana, I, Palermo 1875, pp. 166 s.; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, 2, Bonn 1885, p. 1007;F. M. Emanuele e Gaetani Istruzione, Roma 1911, I, p. 232;M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] incarico non meno di venti mesi e visitò i quarantotto paesi indicati nella patente di nomina. di Savoia nella sentenza pronunciata da Carlo V, contro il tenore della una lettera di Laura Costaforte al duca Emanuele Filiberto in data 21 dic. 1572.
...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] "toute la gloire de l'éducation de ce prince" (Emanuele Filiberto. Studi raccolti(, pp. 7, 46).
Nel 1538 le truppe di Francesco I tentarono la conquista delle piazze sabaude, tra cui Nizza, dove si era rifugiato Carlo II, con il figlio e la corte. La ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Eugenia, Carlo e Vittorio Emanuele.
Figlio di un volontario garibaldino, fu avviato all’età di undici anni ai primi studi nel Collegio militare di Roma. Completò il periodo di formazione alla Scuola militare di Modena e nel 1895 ottenne i gradi di ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] l'autunno del 1783, videro la luce i volumi terzo e quarto della Scienza della cassinese, il Degnissimo Padre D. Carlo Mazzacane dell'istesso ordine […] Egli segreteria di Stato e Giustizia e Grazia d. Emanuele Parisi il 4 luglio 1800, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] a Luigi Settembrini e a Carlo Poerio.
Liberato il 18 gennaio isola al regno costituzionale di Vittorio Emanuele II. A quel punto il e politica di Piraino si vedano: T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] le circostanze fu vitale per il D. e i suoi la protezione del duca di Savoia, Carlo II, e, più indirettamente ma forse più Napoli.
Il D. fu affidato dall'imperatore al celebre capitano Emanuele Filiberto di Savoia, che ne fece un valente soldato. Nel ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] d'Inghilterra, con Emanuele Filiberto di Savoia - , 222, 397, 426, 1413, 2246; Ibid., Documenti patrii Carlo d'Arco, nn. 240-254, s.v.; N. d'Arco 1884, pp. 1668-1673; A. Luzio, I carteggi dell'Archivio Gonzaga riflettenti l'Inghilterra. La relazione ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] viterbese nel 1799. Il padre del C., Carlo, fu guardia d'onore di Napoleone I imperatore e sposò la figlia del conte Francesco de , il 22 febbr. 1860, ritratti del re Vittorio Emanuele II con scritte ineggianti e bandiere tricolori.
Arrestato con gli ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...