MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] territorio per conto del duca Emanuele Filiberto di Savoia.
Dopo la di due figli, Francesco Antonio e Carlo.
Dopo la editio princeps, le Ducento t.13, pp. 35-80; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Firenze 1895, pp. 328 s., 336-338; G. Marchesi, Per ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Costituente italiana» (Lettera di Terenzio Mamiani ai Sig.i M. P. e Leopoldo Spini, 17 dicembre 1848 sardo dal ministro degli Esteri, Carlo Rusconi. A causa del mancato Sig.ri Cav.e M. P. ed Emanuele Bardare, [Sankt Peterburg 1867]).
L’11 ottobre ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] , I, p. 46), sminuiva la portata innovatrice dei primi atti del nuovo papa, mentre dava un più positivo giudizio su Carlo Alberto un giudizio pessimistico sulla effettiva disponibilità di Vittorio Emanuele II a collaborare con la democrazia.
Altre ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da Vittorio Emanuele III con r.d. motu proprio 9 giugno e rr della Sapienza di Perugia, dove rimase i dieci anni successivi. Uscito dal collegio, del popolo perugino, tranne Carlo Bruschi a cui fu ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] dei fratelli Bonaparte, Luigi Carlo Napoleone e Napoleone Luigi, parte della delegazione che recò a Vittorio Emanuele II, a Napoli, il plebiscito del Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, Roma 1907, pp. 367, 369; L. Guerra Coppioli ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] 'ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto di Savoia e due anni armi e cavalli da inviare a Carlo IX di Francia per la guerra Alba (ibid., f. 4913, cc. 132-135). Falliti i tentativi di convincere don Piero a nuove nozze con una Colonna, ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Carlo Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, tra i principali esponenti favorevoli - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura di Carlo di Doccia, Milano 1963; N. Rodolico, Emanuele di Richecourt iniziatore delle riforme lorenesi in Toscana, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] e sorella di Carlo, anch'egli deputato e ministro. L'ambiente familiare del suo studio in piazza Vittorio Emanuele al termine di una manifestazione di volontari civili disposti a prendere le armi contro i Tedeschi. Dopo aver invano richiesto per due ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] , dopo la sconfitta di Carlo Alberto, portarono alla caduta dei , sempre legato a Garibaldi; anzi, dopo i fatti di Aspromonte, fu uno dei medici consulto per la grave malattia che aveva colpito Vittorio Emanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] banchetto patriottico tenuto al teatro Carlo Felice. Il 10 settembre 'anno successivo da Vittorio Emanuele II fu nuovamente nominato carteggio Brofferio-C., Domodossola 1910; E. Costa, I fondi archivistici della Bibl. univers. di Genova riguardanti ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...