DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] mare dalle navi del D. e via terra da Agostino Spinola, i Francesi lasciarono la città nell'ottobre. Nell'anno successivo, il 1529, nacquero tre figli: Faustina (poi sposa di Emanuele Filiberto Di Negro), Giovan Carlo e Tomaso. Con l'unica figlia di ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] Ludovico; ma non fece nulla di più. Il re Carlo VII, invece, mal disposto nei confronti del duca -236, 244 s., 257 s., 267-269; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., I, Torino-Roma 1892, pp. 13, 16, 26, 30, 38; II, ibid. s. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] restituire un carico di proprietà di Emanuele Appiani, signore di Piombino, sequestrato e scampo sotto la signoria di Carlo VII re di Francia: l'arrivo Miscellanea storica, a cura di L.M. De Bernardis, I, Pietrabissara 1992, pp. 63-77; Id., Il secolo ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] Ibid., ms. Qq, E. 99: F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Notizie dei maestri portulani, ad nomen -159, 162, 163 n. 4, 164 n. 2, 165, 166 n. 2; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 60, 64, 74, 77, 84 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Taddeo d'Este e altre truppe veneziane: quando Carlo Gonzaga e Guglielmo di Monferrato furono inviati da Filippo 314, 317; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; P. Ghinzoni, Informazioni politiche ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore di inviato in Francia il cancelliere Emanuele de Iacopo per accertare le 36; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 28, 44; Codice diplomatico dell'Università di ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] , dell’ostracismo dato a Emanuele, il padre di Salvatore e il personaggio di maggiore spessore nella storia della famiglia, per la collaborazione durata sette giorni alla reggenza del principe Carlo Alberto durante i moti del 1821. Ma fu prontamente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Gabba, il progetto venne approvato (Milano, Archivio comunale, 1912-13, I, Atti del Consiglio comunale, sedute 16 e 19 maggio 1913, pp sia in tema di tassa di famiglia e imposta sui fabbricati (I problemi municipali di Milano, 1° maggio 1914, pp. 48- ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] G. Lunati, accompagnò Vittorio Emanuele II nella visita privata compiuta Boni e firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del 8-31 luglio 1848; N. Roncalli, Diario di Roma, I, 1844-48, a cura di M. L. Trebiliani. Roma ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] decapitazione per il M. e per il capitano Alfonso Galante. I due furono invece licenziati, a causa soprattutto dei furti e italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca di Savoia Emanuele Filiberto, che lo inviò ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...