BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] . appena diciassettenne prese parte all'assedio di Gavi durante la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio di CarloEmanueleI.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del cardinale Maurizio di Savoia, protettore della "nazione" sabauda alla ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] e inviato al governatore per sostenere la causa dei riformati (1585); Marcantonio fu sindaco di Dronero (1588) e inviato a CarloEmanueleI (1591); Paride fu gabelliere del sale di Dronero.
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] di servizio gli venne accordata una pensione annua di 200 ducatoni da fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 CarloEmanueleI assegnò al padre del D. l'arma gentilizia, menzionando espressamente "la fedeltà e affettuosa servitù" prestata dallo stesso D ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] questo frangente il F., un tempo assiduo alla corte sabauda, giudicò più conveniente allearsi con gli Spagnoli contro CarloEmanueleI.
Il territorio soggetto al principe di Masserano era in una posizione molto importante per l'esercito per penetrare ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] per la morte senza eredi di Marco Claudio di Rié, conte di Rossillon e barone di Dessey, ne ottenne da CarloEmanueleI l'investitura, con il titolo marchionale. Tale infeudazione era stata acquistata dal D. tramite l'esborso della somma di 9 ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] che permette di circostanziare meglio il servizio prestato dal C., specie se si tiene conto che il regno di CarloEmanueleI fu incessantemente agitato dalla guerra.
Dopo questo episodio non restano che poche notizie sporadiche del Capra. Sappiamo ad ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] del duca di Savoia e il nodo si sciolse solo quando il C. accettò, in luogo dei feudi, 22.300 ducatoni da CarloEmanueleI. Dal matrimonio con Caterina ebbe due figli, Ottaviano e Geronimo Clemente. Sposò in terze nozze, celebrate nel 1595, una Anna ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia CarloEmanueleI, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti che attaccavano le frontiere della Savoia. Rientrato in Fiandra (1596 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] il Manno, "all'assedio di Trino" [1628]). Questi serviva nella cavalleria del duca di Savoia CarloEmanueleI e il D. gli subentrò, ottenendo ben presto i gradi di colonnello e l'incarico di levare un reggimento di corazze.
Durante le guerre civili ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] politici di rilievo. Inviato a Torino nel 1585 in rappresentanza dello Stato di Milano in occasione delle nozze di CarloEmanueleI con la seconda figlia di Filippo II, Caterina, assunse l'anno dopo la carica di "sovrintendente" dei territori del ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...