CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] e dell'amministrazione. Ma lo fu assai meno quando si trovò, dal 1580, alle prese con l'audace politica di CarloEmanueleI, che richiedeva maggior fiuto e più spregiudicate attitudini all'azione.
Certo, al C. non erano mancate nell'ultimo scorcio ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] ., 357 ss., 367 s., 429; app., p. 107; II, ibid. 1869, pp. 4, 590-93; Id., Il primo segretario del duca di Savoia CarloEmanueleI e uno schiavo a Torino nel 1628 in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXIX (1893-94), pp. 561-75; Torino, Bibl ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] economica. C. ne è esempio. Il primo candidato alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio di CarloEmanueleI di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono trattative con la corte inglese per proporre il matrimonio di C ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] effettiva autonomia di Genova dalla Spagna, cui invece erano legati i nobili vecchi come assentisti e attraverso l'attività dei cambi. dalla guerra mossa a Genova dal duca di Savoia, CarloEmanueleI, alleato del re di Francia, nel contesto della ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] . G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, p. 170; C.E. Patrucco, Ivrea da CarloEmanueleI a CarloEmanuele III, in Studi eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 201-235; sull'abate Giovan Francesco: G. Saroglia, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca di Savoia CarloEmanueleI, che si trovava impegnato a combattere su tre fronti, nel Ginevrino, nel Delfinato e in Provenza.
Raggiunto di ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] d'Asburgo, moglie di CarloEmanueleI, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di Savoia non le nomine agli uffici e le infeudazioni cfr. Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, 1676, I, ff. 42 s.; 1678-79, f. 192; 1679-80, f. 200; 1692- ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] fra "madamisti" e "principisti", il B. si schierò senza esitazioni dalla parte di Maria Cristina: già segnalatosi sotto CarloEmanueleI alla difesa di Verrua e in altri fatti d'arme, ebbe il comando del contingente piemontese asserragliatosi con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] di una alleanza duratura con la Francia. Solo nel 1603, tuttavia, allorché si impose un riavvicinamento alla Spagna, CarloEmanueleI fece partire i figli per Madrid. Fu proprio il D. ad accoglierli il 23 giugno al largo del porto di Barcellona ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di fanteria segnalatosi in diversi scontri armati, ferito nel 1613 all'assedio di Trino e morto nel 1644. Nel 1629 CarloEmanueleI lo infeudò della Motta dei Conti, ma non gli volle riconoscere gli altri beni in virtù del suo ruolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...