LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] (1° ottobre), il L. raggiunse Torino dove, con il Barbarigo, il 23 nov. 1608 presentò le credenziali a CarloEmanueleI di Savoia.
Se la corrispondenza privata del Barbarigo, indispensabile tramite per la parte delle Lettere ai protestanti che Paolo ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] data, ogni anno, ricordano le Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia, pubblicate nel 1848 -, in Emanuele Filiberto (1517-1580) (I, Firenze 1914) e Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di CarloEmanueleI e Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] era stato insignito da CarloEmanueleI, il 3 febbr. 1614, di patenti di nobiltà senza attribuzione di un titolo specifico e di arma gentilizia che il D. ebbe confermata nel consegnamento d'arma del 1687 per sé, i fratelli e i discendenti legittimi e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] combattente nelle ultime guerre di CarloEmanueleI, l'A. divenne, alla morte del padre, "consignor di Maglianò, Ferrere e Castellinaldo, conte di Castagnole delle Lanze" e fu quindi fra i più grandi feudatari del Piemonte ed il maggiore dell' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] per sé nell'aprile 1610. Negli anni successivi spicca, tra le sue missioni diplomatiche, quella condotta nel 1613 presso CarloEmanueleI di Savoia, volta a dirimere la grave crisi con il duca di Mantova seguita all'occupazione in Monferrato da parte ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] mauriziano. Erano gli anni in cui la corte di Torino, sotto la spinta della politica personalistica di CarloEmanueleI, assurgeva fra i più attivi e sontuosi centri di vita aristocratica e di mecenatismo politico-culturale della penisola; e il B ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] , insieme con Filiberto Roncas in un primo tempo, in seguito da solo. Il 1ºott. 1603 ottenne la nomina a segretario di CarloEmanueleI e il 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e segretario di Stato e Finanze. Il 27 ott. 1614 acquistò per 900 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] la congiura del Vachero, scoperta il 31 marzo 1628 e ordita d'accordo con G. A. Ansaldo, agente di CarloEmanueleI, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca di Savoia.
Il C., per sfuggire agli inquisitori genovesi, che ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] ultimi anni della sua vita il C. appare angustiato da questioni finanziarie, per le quali non esita a chiedere al nuovo duca CarloEmanueleI di provvedere in suo favore. Il 3 febbr. 1580, in seguito ad una sua richiesta in cui, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] principe Tommaso come scudiere, quindi dal 1625 quale gentiluomo di camera. Nello stesso tempo gli fu assegnata da CarloEmanueleI una pensione di 300 ducatoni sul tasso della comunità di Castagnole delle Lanze nel capitanato astigiano; nel gennaio ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...