LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] : in tale veste, nell'aprile 1628, contribuì a sventare la minaccia della congiura di Giulio Cesare Vachero, appoggiata da CarloEmanueleI di Savoia, raccogliendo le confidenze di uno dei congiurati. Restò alla guida di quell'ufficio per il triennio ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] erano una famiglia della piccola nobiltà savoiarda, il cui inserimento nel secondo stato era stato confermato da CarloEmanueleI il 1° apr. 1626, con patenti di nobiltà emanate in favore dei fratelli Jean, François, Pierre e Antoine Perret, figli ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] era dovuta sviluppare su due fronti. Mentre, da un lato, egli aveva cercato di impedire che i Cantoni protestanti prestassero soccorso a CarloEmanueleI, dall'altro, si era adoperato per promuovere il reclutamento di truppe svizzere a favore della ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Girolamo Roero di Sommariva e Pralormo e aveva avuto quattro figli. Girolamo Ferriolo, che divenne consigliere di CarloEmanueleI; Bona, moglie di G. Michele Cacherano d'Envie; Giovanni Paolo, cavaliere dell'Ordine di Santiago; Adriana, moglie di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] Torino il 23 novembre, vi fu accolto da CarloEmanueleI con particolare onore e singolari manifestazioni di amicizia Il 15 genn. 1614 vengono inviate al B. lettere credenziali per i "Sig.ri delle Tre Leghe de Grisoni" che sarebbero convenuti in ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] del titolo regio onde, a capo delle sue considerazioni, egli ritornava sul tentativo d'aggiustamento compiuto a suo tempo da CarloEmanueleI con Venezia, "un gran colpo peggiore di tutti gli altri", dopo il quale non restava che astenersi per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] , dopodiché cambiò argomento di ricerca passando alla storia di Casa Savoia. Agli studi su Emanuele Filiberto (1929), su CarloEmanueleI (1930), su Margherita di Savoia duchessa di Mantova e vice-regina del Portogallo (1930), affiancò saggi relativi ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , fra cui nel 1562 il poema Sindon, poi confluito nella Sindon evangelica, e alcuni versi per il battesimo di CarloEmanueleI (A. Bucci, Il battesimo del serenissimo prencipe di Piemonte fatto nella città di Turino, Mondovì 1568). Nel 1569 ricevette ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di casa Savoia e in particolare di CarloEmanueleI (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; CarloEmanueleI e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e CarloEmanueleI (1589-1592), in Misc. di storia italiana ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , Torino 1988, pp. 91-101, 116; cfr. anche P.P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di CarloEmanueleI, Torino 1991, p. 157 (p. 151 sul figlio Giovan Michele); sull'acquisto dei feudi di Andezeno e Baldichieri cfr. T. Plebano ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...