DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] , Venice ad Amsterdam, A study of Seventeenth Century elites, London 1974, p. 11; E. Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia a CarloEmanueleI, in Rass. degli Archivi di Stato, XXXIV (1974) 2, pp. 429-441, 461; J. C. Davis, A Venetian family and its ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca CarloEmanueleI di Savoia.
Alfonso, [...] di pace tra le due grandi potenze europee. Il progetto non andrà in porto se non con la pace dei Pirenei (1659), ma i riflessi su F. non poterono che essere negativi proprio nell'anno in cui egli si apprestava a porre con decisione sul piatto della ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] . Negri, Un falso sultano, in La Rassegna nazionale, 1° febbr. 1909, pp. 373-379; R. Bergadani, CarloEmanueleI, Torino 1932, ad ind.; P.P. Carali, Fakr Ad-Din II…, I, Roma 1936, ad ind.; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà, Padova 1959, pp. 263-321; A ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] cardinalato (12 dic. 1583), alla quale molto aveva lavorato il fratello Paolo utilizzando le sue relazioni con il duca CarloEmanueleI di Savoia, con il cardinale Marco Sittico Altemps e con il duca di Sora, Giacomo Boncompagni, figlio legittimato ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] " (Documentos inéditos..., 1882). Il 25 agosto del 1584, infine, un agente di Giovanni Battista Rovero, capitano del duca di Savoia CarloEmanueleI, "havendo fatta fare un'armatura per la persona desso Ill.mo S.r Gio. Batta Dal Armarolo di V. Ecc.a ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] pp. 93 s.; T. Sandonnini, A. T. e il Sant’Uffizio, ibid., 1887, vol. 9, pp. 345-380; G. Rua, A. T. e CarloEmanueleI di Savoia. Le prime relazioni, la genesi delle Filippiche, ibid., 1898, vol. 32, pp. 281-326; V. Santi, A. T. e il Cardinal Ascanio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] "pace" e alla "quiete" italiane, decide, il 23 marzo, di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a CarloEmanueleI - il C. a Mantova, Parma, Modena ed Urbino affinché da un lato fughi ogni dubbio sul carattere difensivo della ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] , et nostri", e gli vendeva per duemilacinquecento scudi un reddito annuale di cento scudi d'oro. Morto Emanuele Filiberto nell'agosto 1580, CarloEmanueleI confermò il B. nella carica di matematico della corte. Morì a Torino il 20 genn. 1590 e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca CarloEmanueleI di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] e sull’Appennino, fra Mondovì e Ceva, a ridosso della fine della guerra, che terminò con un nulla di fatto per CarloEmanueleI.
A Torino Tommaso era stato collocato con la moglie in una dimora situata nelle vicinanze del palazzo ducale, con alcune ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ., vol. 49, f. 526). Nel 1789 gli scultori sottoponevano al re per l'approvazione il bozzetto per la tomba di CarloEmanueleI (ibid., vol. 53). Il mausoleo, realizzato nel santuario di Vicoforte Mondovì nel 1792, conclude la programmatica parata di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...