TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di CarloEmanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] dall’alleanza tra Enrico IV di Francia e CarloEmanuele di Savoia e la fedeltà dei potentati italiani del partito filospagnolo nella corte imperiale Trivulzio cercò di far valere i suoi diritti su Mesocco e la Val Mesolcina, passati ai conti ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] de Savoie, Généralissime des Armées de l’Empereur et de l’Empire, I-V, Wien 1745 (trad. it. a cura di V. Cigna Santi vendite post mortem: A. Baudi di Vesme, Sull’acquisto fatto da CarloEmanuele III re di Sardegna della quadreria del principe E. di S. ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , l'edizione di alcuni statuti (Leges municipales, I, Augustae Taurinorum 1838). Ma una ripresa di studi sulla monarchia sabauda secondo il metodo muratoriano c'era già stata durante il regno di CarloEmanuele III con le indagini di G. Terraneo, A ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Madonna del Carmine per la cappella di Paola Francesca Balbi, vedova dal 1674 di CarloEmanuele Durazzo, nella chiesa dei Ss. Vittore e Carlo, come testimoniano i pagamenti a lui intestati, dove è indicato come «statuario» (Gavazza, 1981, p. 31). La ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] sovrano, un pittore disposto a trasferirsi a Torino per decorare i nuovi ambienti del palazzo reale subalpino, edificati tra il 1684 e il 1685 circa su progetto di CarloEmanuele Lanfranchi (Dardanello, 1988, pp. 245-252). L’iniziale riluttanza del ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] tocca del sopraumano», e dedicata – grazie alla mediazione del matematico della corte sabauda Giambattista Benedetti – a CarloEmanuele di Savoia. Contemporanei i Philosophia de rerum natura libri II priores alter, de spacio physico, alter de spacio ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] come un tentativo della corte sabauda di assicurarsi per più lungo termine i servigi del maestro napoletano il generoso vitalizio (100 once d'argento) offerto da CarloEmanuele III per la composizione del Miserereconcertatoa due cori a 4 voci con ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] de la maison royale et de la cour de Savoie, Paris 1673, passim; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di CarloEmanuele II, I-III, Genova 1877-78, passim; C. Contessa, Per la storia di un episodio della politica italiana di Luigi XIV al tempo ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] 1997, n. 121, pp. 91-101; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon. 1700-1758, Roma 1998, pp. 113 s., 117-123, architetto di corte, in Benedetto Alfieri 1699-1767, architetto di CarloEmanuele III, a cura di P. Cornaglia - E. Kieven - ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Simonetta, e nel 1745 alla corte torinese di CarloEmanuele III. In quegli anni fu pure, forse più pp. 6 s., nn. s s.; T. Mańkowski, Galeria Stanislawa Augusta, Lwów 1932, I-II, v. Indice; A. O. Quintavalle, La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...