DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] anco gli archivi e scritture delle città, terre ed abbazie che mi è stato possibile".
Il 7 genn. 1612 CarloEmanueleI, informato dai suoi ministri delle notevoli doti dimostrate dal D. nello studio della storia patria, ordinò che tutti gli archivi ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] 406; Il cartario dell'abbazia di Breme, Torino 1933. Fra gli studi di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo i saggi su CarloEmanueleI di Savoia e quelli sulla guerra di successione del Monferrato (comparsi fra il 1905 e il 1909). Una ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di CarloEmanueleI nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] 2.000 scudi; di altri 1.000 egli beneficiava, "per meriti particolari", con atto del 14 ottobre. E ancora il 3 giugno 1624 CarloEmanueleI gli assegnava, dopo la donazione di beni e censi confiscati a Bra, una cascina e 25 giornate di terra a Isola ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] primo marchese di Dogliani dal 1615, gentiluomo di camera di CarloEmanueleI e quindi ambasciatore presso Filippo II e governatore dal 1606 di Nizza, e di Paola di Challant.
Di stanza a Vercelli dal 1635, il B. emerse alla ribalta della vita ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] riparando nel ducato di Savoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera di CarloEmanueleI. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio di Rodolfo II, militando nell'esercito imperiale contro il Turco ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] la sua vita alla carriera militare prendendo parte a molte delle numerose guerre scatenate dalla politica aggressiva di CarloEmanueleI. La patente in cui si allude al passato militare del C. non contiene menzione di sue particolari benemerenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] Torino, incarico di breve durata ma di particolare fiducia.
Il 30 ag. 1580 era morto il duca Emanuele Filiberto e il figlio CarloEmanueleI, che gli era succeduto, si trovava in un frangente politico difficile, per la questione della successione al ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] . appena diciassettenne prese parte all'assedio di Gavi durante la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio di CarloEmanueleI.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del cardinale Maurizio di Savoia, protettore della "nazione" sabauda alla ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] e inviato al governatore per sostenere la causa dei riformati (1585); Marcantonio fu sindaco di Dronero (1588) e inviato a CarloEmanueleI (1591); Paride fu gabelliere del sale di Dronero.
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] leggere, per dir così", come è scritto nella dedica delle sue Lettere al duca CarloEmanueleI di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, la compagnia dei Gelosi fu chiamata a Firenze ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...