MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] Prima del 1630 Moroni passò per volere di CarloEmanueleI di Savoia da luogotenente a protomedico, rimanendolo Rossi, Torino 1790, p. 196; G.G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp. 371 s.; V. de Conti, Notizie storiche della ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] economica. C. ne è esempio. Il primo candidato alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio di CarloEmanueleI di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono trattative con la corte inglese per proporre il matrimonio di C ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] effettiva autonomia di Genova dalla Spagna, cui invece erano legati i nobili vecchi come assentisti e attraverso l'attività dei cambi. dalla guerra mossa a Genova dal duca di Savoia, CarloEmanueleI, alleato del re di Francia, nel contesto della ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] . G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, p. 170; C.E. Patrucco, Ivrea da CarloEmanueleI a CarloEmanuele III, in Studi eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 201-235; sull'abate Giovan Francesco: G. Saroglia, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca di Savoia CarloEmanueleI, che si trovava impegnato a combattere su tre fronti, nel Ginevrino, nel Delfinato e in Provenza.
Raggiunto di ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] stabilì nel monastero fogliante di Mondovì, sorto a fine Cinquecento per gestire il santuario mariano di Vico, assunto da CarloEmanueleI di Savoia a tempio della sacralità dinastica. A metà degli anni Quaranta, coltivati gli studi di filosofia e di ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] d'Asburgo, moglie di CarloEmanueleI, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di Savoia non le nomine agli uffici e le infeudazioni cfr. Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, 1676, I, ff. 42 s.; 1678-79, f. 192; 1679-80, f. 200; 1692- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] curata dal gesuita Cristoforo Clavio e da questo dedicata a CarloEmanueleI duca di Savoia. Sempre nel 1589 il G. stampò Usò indifferentemente il corsivo e il romano. Per il corsivo utilizzò i caratteri 130 e 90 di Granjon, il primo molto popolare a ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] fra "madamisti" e "principisti", il B. si schierò senza esitazioni dalla parte di Maria Cristina: già segnalatosi sotto CarloEmanueleI alla difesa di Verrua e in altri fatti d'arme, ebbe il comando del contingente piemontese asserragliatosi con ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] la Ligue mediante l'invio di truppe e di aiuti economici (febbr. 1590).
Il 18 nov. 1590 accolse solennemente, ad Aix CarloEmanueleI, duca di Savoia.
Morì a Roma il 31 marzo 1591.
Il C. fu anche letterato; era membro dell'Accademia degli Alterati ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...