CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] e finanziari e sulle condizioni economiche e sociali di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (articoli e monografie del 1928) e di CarloEmanueleI (articoli del 1930), il C. attraverso un esame approfondito del cospicuo materiale archivistico ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] , in Rivista storica italiana, L (1933), 1, pp. 64-89; Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933; La campagna militare nel Biellese (1616-1617) durante la guerra tra CarloEmanueleI e la Spagna, in Illustrazione biellese, 1935, nn. 4-6, pp. 5-52 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] de facto da ambasciatore. Con la scusa di chiudere la vertenza sulla dote della duchessa Catalina Micaela moglie di CarloEmanueleI, Maria Giovanna Battista eludeva le continue rimostranze francesi, ma, sul finire del 1679 Luigi XIV le intimò di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] e dell'amministrazione. Ma lo fu assai meno quando si trovò, dal 1580, alle prese con l'audace politica di CarloEmanueleI, che richiedeva maggior fiuto e più spregiudicate attitudini all'azione.
Certo, al C. non erano mancate nell'ultimo scorcio ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] di Parma Alessandro Farnese. Rientrato, tra il febbraio e il marzo del 1585 accompagnò il padre e il duca CarloEmanueleI, che si recavano a Saragozza in occasione delle citate nozze. Dovette rimanere poco soddisfatto dei risultati raggiunti con ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] provocate dalla contestata proroga dell’imposizione di una tassa di 10.000 scudi a carico del clero sabaudo, che CarloEmanueleI aveva ottenuto nel 1587 da Roma: questa volta Tolosa si adoperò con successo affinché la proroga non fosse concessa ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] principi. Ebbe la complessa missione, come inviato segreto, di preparare la pace fra Enrico IV di Francia e CarloEmanueleI di Savoia, in guerra per il possesso del Marchesato di Saluzzo. Quando nel 1598 il cardinale Aldobrandini avviò militarmente ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] ; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 315 s.; M. Chiaudano, I lettori dell’Università di Torino ai tempi di CarloEmanueleI (1580-1630), Torino 1930, p. 33; P. Casana Testore, Note biografiche su un giurista del ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] Francesco Fea. Sono perduti gli affreschi del 1647 nella volta dell'anticamera del castello di Moncalieri, ricostruito da CarloEmanueleI su disegno di C. di Castellamonte e in seguito ristrutturato (ora sede del Comando dei carabinieri); così pure ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] ., 357 ss., 367 s., 429; app., p. 107; II, ibid. 1869, pp. 4, 590-93; Id., Il primo segretario del duca di Savoia CarloEmanueleI e uno schiavo a Torino nel 1628 in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXIX (1893-94), pp. 561-75; Torino, Bibl ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...