BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] pagamento al B. d'una pensione di 2000 ducati annui per i suoi segnalati servigi di confidente; e del resto l'esistenza della spagnolo di Milano, col nunzio pontificio a Torino, con CarloEmanueleI di Savoia e con Alfonso Idiaquez viceré di Navarra, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] Ss. Annunziata, che il G. ricevette nel marzo del 1576.
Morto il duca Emanuele Filiberto (1580), il G. continuò a godere della benevolenza del figlio CarloEmanueleI che, confermatolo nei suoi uffici governativi, il 26 maggio 1581 eresse in comitato ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] ; la cosa peraltro può essere biograficamente interessante, perché lascia supporre un qualche cono del B. con i molti fautori di cui CarloEmanueleI godeva a Modena.
In conclusione non aveva torto un anonimo modenese che si nascondeva sotto la sigla ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] , rientrò in Italia e nel 1625 partecipò alla difesa della Repubblica di Genova contro l'invasione di CarloEmanueleI di Savoia.
Sebbene personalmente contrario all'intervento spagnolo nella questione della successione del Monferrato (un suo parere ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] La figlia di Ramelli, Susanna, che aveva sposato il maggiordomo ducale Giovanni Andrea Mignata, nel 1607 vendette a CarloEmanueleI per 4000 scudi, «libri, ingegni et instromenti di architettura di fortezze, et altri diversi» molto probabilmente da ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] Roma, fu nominato ministro di Stato (Archivio di Stato di Torino, Patenti controllo finanze, reg. 41, c. 149). Nel 1771 CarloEmanueleI inviò ad assisterlo il marchese Giovanni Grisella di Cunico.
Rivera morì a Roma il 26 febbraio 1777 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] fondazione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da CarloEmanueleI duca di Savoia (18 settembre - 23 sett. 1594), Torino 1906, pp. 33 s., 48, 54, 78, 80-83; P. Merlin, Tra ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] . XVI; e nel 1932, a cura di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di CarloEmanueleI, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di Francia. Il seguito, per il '600 e '700, ancora in schede manoscritte in deposito ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] ital. della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, p. 40; A. Griseri, L'autunno del manierismo alla corte di CarloEmanueleI e un arrivo caravaggesco, in Paragone, XII (1961), 141, pp. 25 s.; A. Peroni, Restauri e nuove accessioni delle civiche raccolte ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Grazie alle relazioni del padre Paolo Emilio, San Martino poté ricevere la protezione del cardinale Maurizio, figlio del duca CarloEmanueleI di Savoia, ed essere inviato a Roma nel 1621 presso la casa di Giovanni Secondo Ferrero Ponziglione, agente ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...