ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] combattente nelle ultime guerre di CarloEmanueleI, l'A. divenne, alla morte del padre, "consignor di Maglianò, Ferrere e Castellinaldo, conte di Castagnole delle Lanze" e fu quindi fra i più grandi feudatari del Piemonte ed il maggiore dell' ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] diritti romani si accompagna però, riservatamente, l'invito a risolvere la crisi per via negoziale.
Nel 1607 il duca CarloEmanueleI lo richiamava ai suoi servizi e - con ratifica di Paolo V - lo nominava arcivescovo della diocesi di Tarentasia, in ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] le famiglie «de populo». Fra Cinque e Seicento diversi Melano avevano servito Emanuele Filiberto e CarloEmanueleI a corte e nell’esercito e nel 1629 i fratelli Apollonio e Bartolomeo Melano erano stati nobilitati dal duca. Madamisti e filofrancesi ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] latino delle Lettioni sopra dogmi di Francesco Panigarola, pubblicate a Milano da Pacifico Da Ponte nel 1594. Nello stesso anno CarloEmanueleI di Savoia lo nominò consigliere di Stato e gli assegnò uno stipendio annuo di 500 scudi – che apparve ai ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] biografia del fondatore dell'Ordine cistercense. Per la rinomanza conseguita con i suoi lavori e per la crescente considerazione che il suo Ordine stava acquisendo presso CarloEmanueleI di Savoia, il M. fu nominato abate del santuario della Madonna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] per sé nell'aprile 1610. Negli anni successivi spicca, tra le sue missioni diplomatiche, quella condotta nel 1613 presso CarloEmanueleI di Savoia, volta a dirimere la grave crisi con il duca di Mantova seguita all'occupazione in Monferrato da parte ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] e dell’elocuzione, ibid. 1886; Amedeo di Savoia, duca d’Aosta: discorso, ibid. 1890; I poeti italiani alla corte di CarloEmanueleI, ibid. 1891; Nuova antologia manuale della letteratura italiana ordinata ad uso delle scuole secondarie … dal secolo ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] mauriziano. Erano gli anni in cui la corte di Torino, sotto la spinta della politica personalistica di CarloEmanueleI, assurgeva fra i più attivi e sontuosi centri di vita aristocratica e di mecenatismo politico-culturale della penisola; e il B ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] erano sempre distinti per la fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di CarloEmanueleI fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. soggiornò circa due anni nel collegio dei nobili di Parma, poi seguitò gli studi ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] , insieme con Filiberto Roncas in un primo tempo, in seguito da solo. Il 1ºott. 1603 ottenne la nomina a segretario di CarloEmanueleI e il 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e segretario di Stato e Finanze. Il 27 ott. 1614 acquistò per 900 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...