MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] l’appoggio di altri principi italiani, tutti nominati da Gianfrancesco Sanvitale, ossia i duchi di Mantova, Modena e il conte di Mirandola, sobillati da CarloEmanueleI di Savoia in una segreta alleanza antispagnola; questo sarebbe servito non solo ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] data, ogni anno, ricordano le Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia, pubblicate nel 1848 -, in Emanuele Filiberto (1517-1580) (I, Firenze 1914) e Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di CarloEmanueleI e Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] di Saluzzo, conteso da Enrico IV a CarloEmanueleI di Savoia, un negoziato complesso che di in Rivista di storia del diritto italiano, LXXXVI (2013), pp. 23-37; A. Spadaro, I Siciliani del Caravaggio, in Agorà, 2014, n. 50, pp. 24-29 (in partic. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] sua legazione per il matrimonio tra Maria de’ Medici ed Enrico IV, e per appianare i contrasti tra la Corona francese e il duca di Savoia CarloEmanueleI.
Al suo ritorno, il generale di Santa Chiesa Giovan Francesco Aldobrandini lo volle di nuovo ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] ancora molto più di un anno che il B. si trovava all'apice della sua carriera, con la nomina, da parte di CarloEmanueleI, a primo presidente del Senato di. Piemonte (15 sett. 1625). In questi anni svolse anche le funzioni di presidente della Sanità ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] la data del 1561, indicata da Amédée de Foras. È comunque noto che nacque prima del fratellastro, il duca CarloEmanueleI (v. la voce CarloEmanueleI, duca di Savoia, in questo Dizionario), dunque prima del 1562.
In età minorenne fu affidato a due ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] era aggravato dalla presenza delle truppe francesi del maresciallo Lesdiguières, di tendenze calviniste; questi infatti favoriva i riformati e incoraggiò CarloEmanueleI a concedere l'editto di Asti del 28 sett. 1617 che ne permetteva la presenza in ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] iniziativa di riforma religiosa coincideva per più di un aspetto con le direttive accentratrici della politica di CarloEmanueleI: così, appunto, nelle Valli, dove il dominio degli eretici aveva anche notevoli ripercussioni politiche; ma così anche ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] della più diffusa agiografia sabauda, i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di CarloEmanueleI e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di CarloEmanuele II e di Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] era stato insignito da CarloEmanueleI, il 3 febbr. 1614, di patenti di nobiltà senza attribuzione di un titolo specifico e di arma gentilizia che il D. ebbe confermata nel consegnamento d'arma del 1687 per sé, i fratelli e i discendenti legittimi e ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...