RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] al., 5 voll., Lucca 2000-2011. G. Rua, I poeti alla corte di CarloEmanueleI di Savoia, Torino 1899, passim; S. Cordero di Pamparato, I Musici alla corte di CarloEmanueleI di Savoia, in CarloEmanueleI. Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 80-83; L ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] alla teologia di Calvino così come espressa nella confessione di fede del 1559.
Da una lettera di CarloEmanueleI al padre Emanuele Filiberto, del 1579, il M. risulterebbe essere stato «iadis beaupere de saincte Dominique» (cit. in Pascal, p ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] paterno Ludovico, vescovo di Vence, e dell'ampiezza dei mezzi da lui messi a disposizione per il sostentamento delle truppe, CarloEmanueleI volle che il G. lo accompagnasse a Parigi nel 1599 in vista delle prime trattative di pace con Enrico IV. Al ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto CarloEmanuele [...] La scultura del Seicento, Torino 1982, p. 215; A.M. Bava, Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni di CarloEmanueleI di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di F. Bolgiani, III, Dalla ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] soldato di ventura al seguito della spedizione spagnola comandata da Emanuele Filiberto di Savoia, in difesa dello sbarco dell’armata nunzio straordinario dal papa per condurre i negoziati di pace con CarloEmanueleI di Savoia durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Toscana il D. si era spesso recato in Piemonte, a volte anche con lettere del granduca per CarloEmanueleI, mantenendo sempre vivi i legami con i fratelli e la famiglia. Così da Torino aveva invitato a Firenze il cugino Antonio, figlio del celebre ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Umberto, appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca CarloEmanueleI). Il matrimonio con il G. era stato deciso prima della partenza di questo per Roma, ma si era potuto ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] del duca e Ottavio Lambertesco scalco di corte dei Gonzaga, l’anno seguente fu ospite alla corte piemontese di CarloEmanueleI di Savoia (ibid., b. 2642, f. VIII, cc. 168-173).
Svolse continuativamente un decisivo ruolo di negoziatore tra la ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] 1606 (il 9 febbr. 1605 il primogenito morì di vaiolo a Valladolid). Si spiega così la dedica della Philosophia a CarloEmanueleI, l'epistola noncupatoria ai principi sabaudi (Napoli, 29 giugno 1608) e l'ampia lettera proemialis del 30 luglio agli ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] di Zuccarello, sulla Riviera di Ponente in Liguria. Nell'aprile 1588, il marchese Scipione Del Carretto vendette tale feudo al duca CarloEmanueleI in cambio di 60.000 scudi d'oro e dei feudi marchionali di Bagnasco e Saliceto, oltre a doti di 1000 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...