SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] della crisi per la successione del ducato di Mantova quando la Serenissima sostenne il duca CarloI di Gonzaga-Nevers contro le pretese di CarloEmanueleI di Savoia – e tentare di ottenere soccorsi per la guerra di Candia. Gli aiuti furono lesinati ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] savi agli Ordini. Dal 1578 al 1581 rappresentò la Serenissima a Torino, negli ultimi tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi di CarloEmanueleI. Ne è stata edita la relazione conclusiva (in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato,a cura di E ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] . Un'altra copia, risalente agli inizi del XIX secolo, è oggi irrintracciabile.
Nel 1601 il G., su invito del duca CarloEmanueleI, ritornò in Piemonte e si stabilì a Torino insieme con un suo socio veneziano, come riferì nel dicembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] .sa di Barolo, La lotta per le Alpi e CarloEmanueleI, L'ultimo marchese d'Azeglio e La monarchia piemontese come fu la parte più antica del palazzo del Podestà (in Archiginnasio, I [1906], pp. 191 ss.); In commemorazione di G. Carducci. Giosuè ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] , 1984, p. 159 n. 98).
L'ultima opera del F. presente alle mostre dell'Accademia fu il dipinto CarloEmanueleI duca di Savoia scaccia l'ambasciatore di Spagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di un episodio della storia secentesca ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] tempo prima da Eustachio Chappuys, detto perciò "chappuysiano", e affidato nel 1614 da s. Francesco di Sales e da CarloEmanueleI ai chierici regolari di S. Paolo.
Alla scuola il B. alterna in questo periodo una vasta attività di predicazione ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] CarloEmanueleI, il C. nacque a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e da Paola Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, noto come il conte di Buttigliera, era ministro primo segretario di Stato, carica già ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da CarloEmanuele [...] Morra, in G. B., p. 82 scheda 72). Su disegno del B. erano inoltre i fregi nel grande salone di palazzo reale a Torino commissionati a G. F. e A. riferimenti ad A. Vitozzi, E. Negro di Sanfront e Carlo di Castellamonte, oltre che ai minori G. A. Biga ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Nuova Antologia, XXXIX (1904), 1° dicembre, pp. 468-492; E. Passamonti, Le «instruttioni» di CarloEmanueleI agli inviati sabaudi a Roma, in CarloEmanueleI. Miscellanea, I, Casale 1930, pp. 250-261, 263, 269; F. Avogadro di Vigliano, Gli Scaglia e ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] Agostino, fu storiografo ducale e vescovo di Saluzzo, mentre altri tre fratelli, Carlo, Silvestro e Flaminio, capitani delle milizie ducali, caddero nelle guerre di CarloEmanueleI.
Appare quindi evidente che la carriera del D. si svolse in parte ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...