MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] briga, proprio nell’anticamera del duca, con un paggio dell’abate d’Altacomba Antonio di Savoia, ossia il figlio naturale di CarloEmanueleI. Evidente, nel duca intimante al M. la consegna del violento, l’intento di por fine una volta per tutte agli ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] in Piemonte, Torino 1993, ad ind.; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni di CarloEmanueleI di Savoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature sabaude, Torino 1996, pp ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] music and musicians in late Medieval and Renaissance Rome, Oxford 1998, pp. 224-239; I. Data, Le musiche nella Libreria ducale, in Politica e cultura nell’età di CarloEmanueleI. Atti del Convegno, Torino … 1995, a cura di M. Masoero et al., Firenze ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] a un conflitto tra il governo genovese, intenzionato a giustiziare i congiurati, e CarloEmanueleI, che minacciava di far uccidere i prigionieri genovesi per ritorsione, qualora i responsabili della congiura fossero stati condannati a morte. Il C ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Torino. Qui il C. è documentato, a partire dal 18 luglio 1607, per cinque mesi di lavoro alla grande galleria di CarloEmanueleI che collegava l'attuale palazzo reale con l'attuale palazzo Madama. Da un successivo documento del 17 dic. 1607 siamo in ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] sulle terre del Masserano, dall'altro all'appianarsi di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato di CarloEmanueleI. In questa occasione, a quanto egli stesso ci racconta, sfuggì ad un attentato e chiese poi, ed ottenne ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] scoppiati a Roma. Nel 1585 ebbe l'incarico di organizzare a Savona le accoglienze in onore del duca di Savoia CarloEmanueleI. Nel frattempo, un grave episodio permise al C. di rivelare la sua energia nella lotta contro la piaga del banditismo ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] Cigliano (il 22 settembre; Archivio di Stato di Torino, Patenti Piemonte, reg. 37, c. 133) e nel 1618 ricevette da CarloEmanueleI il collare dell’Annunziata mentre il padre era ancora vivo, «cosa assai rara» (Bianchi, 2006, p. 320). Fra gli episodi ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di nuovo eletto provinciale di S. Pietro martire e il 20 aprile 1588, grazie al favore del duca di Savoia CarloEmanueleI, entrò in carica come nuovo inquisitore di Torino per succedere al frate maestro Dionigi Cislaghi, già vicario provinciale nel ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] sec., Torino 1935, pp. 76 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di CarloEmanueleI, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 208, 236 s.; M. Ferrero Viale, Ritratto di Casale, Torino 1966, p. 52; A ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...