VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] , invece, furono Filiberto d’Este, marchese di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita di Savoia, figlia naturale di CarloEmanueleI), e la marchesa di San Tommaso, Paola Roero di Guarene, dama d’onore della duchessa.
Poco dopo, il duca ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Vicariato, Parrocchia SS. Celso e Giuliano, vol. 76, c. 17v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1401-1408, passim.
G. Rua, Poeti alla corte di CarloEmanueleI di Savoia, Torino 1899, p. 105; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] diritto alla "libra cibaria et ordinaria", coronava agli inizi del 1592 la sua carriera. La carica (stabilita da CarloEmanueleI, con la funzione specifica di "vegliare alla conservazione dei diritti della corona, alle leggi, al pubblico bene") gli ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Girolamo Roero di Sommariva e Pralormo e aveva avuto quattro figli. Girolamo Ferriolo, che divenne consigliere di CarloEmanueleI; Bona, moglie di G. Michele Cacherano d'Envie; Giovanni Paolo, cavaliere dell'Ordine di Santiago; Adriana, moglie di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] infante Maria e Caterina, ma ricoprì il ruolo per poco tempo. Isabelle, a sua volta, cedette l’intero patrimonio a CarloEmanueleI, vedendosi assegnare in cambio una ricca pensione e l’uso a vita del castello di Racconigi. Questo e altra parte del ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Andreana Carafa, duchessa di Torremaggiore; l’anno dopo fu fatto cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da CarloEmanueleI, duca di Savoia. Nel 1591 una sua canzonetta a quattro voci comparve nella citata raccolta di Simone Verovio in Roma ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] Torino il 23 novembre, vi fu accolto da CarloEmanueleI con particolare onore e singolari manifestazioni di amicizia Il 15 genn. 1614 vengono inviate al B. lettere credenziali per i "Sig.ri delle Tre Leghe de Grisoni" che sarebbero convenuti in ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] del titolo regio onde, a capo delle sue considerazioni, egli ritornava sul tentativo d'aggiustamento compiuto a suo tempo da CarloEmanueleI con Venezia, "un gran colpo peggiore di tutti gli altri", dopo il quale non restava che astenersi per il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] già di per sé assai poco concilianti per la scarsa simpatia nutrita da Urbano VIII per CarloEmanueleI e per il successore Vittorio Amedeo I: tutto ciò, alla luce anche di una insufficiente disposizione alla diplomazia che si venne precisando sempre ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , fra cui nel 1562 il poema Sindon, poi confluito nella Sindon evangelica, e alcuni versi per il battesimo di CarloEmanueleI (A. Bucci, Il battesimo del serenissimo prencipe di Piemonte fatto nella città di Turino, Mondovì 1568). Nel 1569 ricevette ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...