PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] -79), rinettata da Antonio Susini, oggi al Museo del Louvre di Parigi (Zikos, 2014).
Fu al servizio del duca di Savoia CarloEmanueleI, per il quale lavorò come ingegnere (Marchese, 1854, p. 332; Scotti, 1969). Con questa mansione è indicato in una ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] , mentre il grande arco che incornicia la scena si ispira alle strutture trionfali erette in occasione delle nozze tra CarloEmanueleI e l’infanta Caterina (1585) in diverse città del Cuneese, tra cui Savigliano e Mondovì (Failla, 2004).
È probabile ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] M. agli aspetti di architettura interna e agli equilibri delle sue raccolte.
Con la dedica del primo libro delle Rime a CarloEmanueleI di Savoia (e al suo interno con una piccola sezione encomiastica: Rime, nn. 232-235), il M. si era preparato un ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del Memoriale); Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanueleI, Bologna 1972, pp. 53, 138, 223, 234, 245 ss.; A. Garosci, Storiografia piemontese tra il Cinque e il Settecento ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] : in tale veste, nell'aprile 1628, contribuì a sventare la minaccia della congiura di Giulio Cesare Vachero, appoggiata da CarloEmanueleI di Savoia, raccogliendo le confidenze di uno dei congiurati. Restò alla guida di quell'ufficio per il triennio ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] erano una famiglia della piccola nobiltà savoiarda, il cui inserimento nel secondo stato era stato confermato da CarloEmanueleI il 1° apr. 1626, con patenti di nobiltà emanate in favore dei fratelli Jean, François, Pierre e Antoine Perret, figli ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] il secondogenito fu battezzato sempre in S. Agnese (Belloni, 1988, pp. 54 s. nota 4).
Il 31 agosto 1619 CarloEmanueleI di Savoia convocò a Torino il maestro dopo aver ammirato alcuni disegni, invito accolto da «Sinibaldo Scorza genovese», il quale ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] respiro, inedita fino alla fine dell’Ottocento (Sanesi, 1894, pp. 336-338), è una coppia di sonetti indirizzati a CarloEmanueleI per celebrare l’evento del ritrovamento a Ginevra, durante gli scavi per l’ampliamento del locale forte di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] il nuovo capo della musica, a Bartolomeo ed a Michele Dorati fu preferito Francesco Guami. Nel 1607 CarloEmanueleI di Savoia chiese al Senato che i musici lucchesi onorassero le nozze di sua figlia; furono scelti per l'occasione, come capi dei ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] era dovuta sviluppare su due fronti. Mentre, da un lato, egli aveva cercato di impedire che i Cantoni protestanti prestassero soccorso a CarloEmanueleI, dall'altro, si era adoperato per promuovere il reclutamento di truppe svizzere a favore della ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...