BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] il nuovo indirizzo da lei dato alla politica estera.
Per lungo tempo Maria de' Medici, temendo risoluzioni estreme di CarloEmanueleI, cercò di evitare una aperta rottura col duca: la regina si sarebbe contentata che donna Maria, la secondogenita di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] relazioni con la casa di Savoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca CarloEmanueleI dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo della casa ducale e naturalizzato savoiardo, si stabilì in Savoia ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] di quasi un anno; era a Torino da pochi mesi quando scoppiò la crisi monferrina, sollevata dal duca di Savoia CarloEmanueleI alla morte di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato che lasciava vedova Margherita figlia del duca sabaudo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] che "don Diego di Cordova... fu il primo ad entrare nella terra di Bricherasio" (cfr. L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da CarloEmanueleI... 18 sett. 23 ott. 1594, in Misc. di storia it., s. 3, XII [1907], pp. 316-400).
Di nuovo a Napoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] comando nel 1625, nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca di Savoia CarloEmanueleI sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di Lesdiguières ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VII (1905-1906), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di CarloEmanueleI di Savoia, in CarloEmanueleI, Torino 1930, pp. 109 s.; M. T. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 a ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] «molestissimo negotio» della separazione tra la grande provincia genovese dell’Ordine e quella piemontese richiesta da CarloEmanueleI. Il progetto non aveva fisionomia puramente religiosa, ma si collocava nell’orizzonte (antispagnolo) del trattato ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] poi uscita a Venezia, nel 1608, con il titolo Sette giornate del Mondo creato).
Il 1° nov. 1601 dedicò a CarloEmanueleI di Savoia l'Argonautica (Vicenza s.d.), breve poema nel quale allegoricamente descrisse gli "altissimi studi" di Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] III, Venezia 1830, p. 506, VI, 1853, pp. 61, 836; Dispacci di Savoia di Renieri Zeno ambasciatore straordinario a CarloEmanueleI, in Le relazioni degli Stati europei lette in Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo decimosettimo, a cura di N ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] genovese già esiliato, che, dopo una serie di agitate vicende, divenuto ambasciatore del re di Francia presso CarloEmanueleI di Savoia, era stato accusato dal rappresentante spagnolo a Genova di aver tramato contro la Spagna. Rifugiatosi il ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...