DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] del Maro, nell'Onegliese, con le terre annesse (Prelà e altre). Primo scudiere e gentiluomo ordinario di Camera di CarloEmanueleI, il D. fu creato dallo stesso gran maestro di guardaroba. Dovette morire negli anni '90 del Cinquecento.
Il figlio ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, pp. 227 s.; C.Bergadani, CarloEmanueleI, Torino 1926, p. 119; M. Chiaudano, Torino ai tempi di CarloEmanueleI, in Torino, X., num. speciale settembre 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] , nel periodo più difficile della guerra della Lega, mentre il duca di Savoia CarloEmanueleI minacciava con le armi Ginevra e Berna, il B. ed il fratello misero i loro servizi finanziari a disposizione del fronte ugonotto-riformato. Nell'ottobre di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Loffredo e del F., "sargente maggiore di un terzo di 2000 fanti", per soccorrere Genova minacciata dal duca di Savoia CarloEmanueleI, appoggiato dalla Francia. Preposto al governo di Tortona, il F. vi rimase per circa tre mesi, mentre, all'inizio d ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] , p. 112; M. Menghini, La vita e le opere di Giambattista Marino, Roma, 1888, pp. 236-250; G. Rua, Poeti alla corte di CarloEmanueleI, Torino 1899, p. 126; G. Russo, G. M. e il suo poema sulla creazione, Acireale 1899; F. Ravagli, L’attentato del M ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] vita e suoi scritti. Nuove ricerche, in Miscell. di st. ital., XXVIII (1890), pp. 548, 560, 563-564; C. Manfroni, CarloEmanueleI e il trattato di Lione..., in CarloEmanueleI duca di Savoia, Torino 1891, pp. 101 s., 106, e docc. nn. 14 e 18 k e m ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] a lei nominalmente il governo degli Stati in attesa degli eventi, a dispetto delle macchinazioni messe in atto da CarloEmanueleI, deciso a trarre vantaggi territoriali dall’incerta situazione in cui era piombato lo Stato gonzaghesco. In particolare ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] 1600, dopo la rottura dell'effimero trattato di Parigi, sorprese il L. a Les Allymes, che egli dovette abbandonare per raggiungere CarloEmanueleI, sul punto di passare le Alpi con un'armata. Ad Aosta e poi ad Aime il L. riprese il suo servizio di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] fra' Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 173-213 passim; CarloEmanueleI e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a cura di C. De Magistris, Venezia 1906 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] , peraltro indolore, della famiglia al servizio dei duchi di Savoia, dopo la conquista del marchesato di Saluzzo fatta da CarloEmanueleI, sanzionata dalla pace di Lione del 1601. Fu quindi in un ambiente familiare assai colto e raffinato che il ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...