DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , 803 s., 835 s., 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di CarloEmanueleI, Mondovì 1891, pp. 18, 33-36; C. F. Savio, Saluzzo, marchesato e diocesi nel sec. XVII, Saluzzo 1915, pp. 169, 173 s ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] la figlia undicenne, che entrava nella corte di Torino come dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di CarloEmanueleI, come una "ciancia" buttata giù "a penna corrente" in meno di sei giorni e non destinata alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] Gonzaga, per cui confezionò una medaglia con al rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia di CarloEmanueleI di Savoia, per il quale nel 1606 realizzò una medaglia ovale con al verso un Sagittario (The Salton collection …, n. 43) e dal quale nell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 1586, 1594 e 1598, le sue missioni diplomatiche presso il duca di Savoia CarloEmanueleI in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina di Lorena nel 1589.
Il B. fece ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] arruolandosi nelle armate imperiali. Quindi, come "venturiere" combatté nell'esercito spagnolo impegnato contro il duca di Savoia CarloEmanueleI che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] e due episodi sediziosi: la cosiddetta congiura di Vachero (supportata da una nutrita produzione libellistica, con il placet di CarloEmanueleI, duca di Savoia, 1627-28) e l’iniziativa di protesta che invece poggia su un unico libello, il Memoriale ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] del Vachero, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXXI (1929), p. 302; J. Bachi, Ilcarteggio di CarloEmanueleI negli ultimi due anni del suo governo, in CarloEmanueleI, Torino 1930, p. 370; P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di Sant’Orsola» di Melegnano.
In contatto con la corte dei Savoia dall’autunno del 1572, i Saracchi eseguirono per il matrimonio (1585) di CarloEmanueleI con Catalina Micaela, figlia di Filippo II re di Spagna, diverse opere di cristallo, anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di CarloEmanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] al trono.
Per prima cosa, il re costituì a Chiablese un appannaggio quale non si era visto da quello che CarloEmanueleI aveva realizzato per Tommaso di Carignano. Esso venne stabilito con patenti dell’8 febbraio 1763 e comprendeva le città di Bene ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Enrico III e il duca di Guisa ostacolava la ripresa della guerra contro i protestanti. Ma fu soprattutto l’occupazione del marchesato di Saluzzo da parte del duca CarloEmanueleI di Savoia – non condannata ma al contrario valutata di buon occhio dal ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...