. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] dove fece parte di quel gruppo di fuorusciti che nel 1535 perorarono presso Carlo V le sorti della loro patria. Reso vano il proposito, Salvestro riconciliare (1601) Enrico IV di Francia con CarloEmanueleI di Savoia, e far loro concludere la pace ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] . Poi anche in Francia il nome andò in disuso.
In Savoia fino dal 15 gennaio 1603, il duca CarloEmanueleI concesse privilegi speciali agli ufficiali delle artiglierie e ai bombardieri, benché essi allora non facessero parte dell'esercito; nel ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] e degli iuniorati. Ma esso, come diceva il Pellegrini, andò sempre più rivelando i suoi difetti. Qualche rimedio opposero Urbano VIII e CarloEmanueleI; ma i provvedimenti più radicali furono adottati nel sec. XVIII, allorché si posero in evidenza ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] passa più volte dal dominio di Milano a quello della Francia e poi della Spagna, finché nel 1559 i Savoia ne entrano in possesso. Con CarloEmanueleI, Ceva ha il titolo di città (1623). Durante le guerre seguite alla rivoluzione francese il generale ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e CarloEmanueleI, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] re di Francia e il duca di Savoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e CarloEmanueleI concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di guerra alla Spagna. Per la guerra in Lombardia il duca ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] rimase fino alla estinzione, nel 1605, dopo di che fu infeudato nel 1620 con Carignano all'ultimo figlio di CarloEmanueleI, Tomaso, capostipite del ramo di Savoia Carignano. Nel 1797, come in altre città del Piemonte, scoppiò la rivoluzione. Rimase ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca di Savoia CarloEmanueleI, il cui figlio Vittorio Amedeo I ne ebbe definitivamente il possesso col trattato di Cherasco del 1631. Patì incursioni e saccheggi durante le guerre del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] le forze dell'Unione contro Mattia e gli arciduchi.
Scoppiata la guerra dei trent'anni, consapevole degli aiuti dati da CarloEmanueleI, duca di Savoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V ...
Leggi Tutto
TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] 13, 14, La Tour 1893-97; Ch. Dufayard, Le connétable Lesdiguières, Parigi 1892; D. Jahier, I Valdesi sotto CarloEmanueleI, 1580-1630, Torre Pellice 1930; G. Jalla, I Valdesi e la guerra della Lega d'Augusta (1690-97), ivi 1933: id., Les Vaudois des ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] neutralità. Dal canto loro, le due potenze italiane che sembravano inclini a resistere agli Asburgo, e cioè il duca CarloEmanueleI di Savoia e la repubblica di Venezia, aderirono anch'esse alla linea di condotta prevalsa in Germania e si astennero ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...