Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] Lesdiguières, Parigi 1892; D. Carutti, Il marchesato di Saluzzo. carloEmanueleI e il trattato di Lione, Pinerolo 1901; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, 1559-1589, in ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da CarloI d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] suoi successori Clemente XIV e Pio VI. Carlino si chiamò il pezzo da 10 scudi d'oro (gr. 33) di CarloEmanueleI duca di Savoia e quello di CarloEmanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise anche un carlino da 5 doppie (gr. 48) e da 5 doppiette ...
Leggi Tutto
VICOFORTE (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] , poi conte di San Front, e da Ascanio Vittozzi; essi erano a pianta a croce latina. Dopo varie modifiche, il duca CarloEmanueleI scelse nel 1596 un piano a pianta ovale, con cupola, del Vittozzi. La prima pietra del nuovo santuario fu posta il 7 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] . XVI fu disputata fra Spagnoli e Francesi; col trattato di Cateau Cambrésis del 1559 ritornò a casa Savoia. Nel 1620 il duca CarloEmanueleI diede Barge in appannaggio con altre terre al quintogenito Tomaso, stipite dei Carignano: ciò spiega perché ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] rivendicazioni, da parte dei duchi di Savoia, tardarono più di un secolo, ma furono nettamente impostate, nel 1625, da CarloEmanueleI, che non solo diplomaticamente, ma anche con le armi le sostenne, sia pure con esito infelice. Dopo l'acquisto di ...
Leggi Tutto
Attrice famosissima, letterata e poetessa di non mediocre valore per i suoi tempi, nacque a Padova nel 1562 dalla famiglia veneziana dei Canali, e si mostrò sin da tenera età inclinata allo studio e particolarmente [...] onorata dalla benevolenza e protezione di Vincenzo I di Mantova, di CarloEmanueleI di Savoia, di Enrico IV, non en France, Parigi 1753 (a p. 4 segg. poesie francesi in lode di I. A.); Moland, Molière et la comédie italienne, Parigi 1867 (a p. 100 ...
Leggi Tutto
Storico genovese del sec. XVII. Pubblicò, nel 1625, i primi due libri dell'Istoria d'Italia, in cui narra la guerra per la successione del Monferrato, mostrandosi fervido partigiano degli Spagnoli e acre, [...] CarloEmanueleI. Presto però il C. cambiò opinione. Partecipò alla congiura di Giulio Cesare Vachero e si offrì di andare a Madrid a protestare, in nome del popolo genovese, contro i del sec. XVII, in Giornale Ligustico, I, pp. 385-98, 411-35; Due ...
Leggi Tutto
Scudo rotondo o rotella, che ha nel centro una punta d'acciaio, detta brocca o brocco, donde il nome. "Brocchiere chiamossi quella specie di scudo, che nel mezzo teneva uno spuntone o chiodo acuto di ferro [...] , Firenze 1918).
Nella fig. 1 sono rappresentati tre tipi di brocchieri italiani; nella fig. 2 un brocchiere bronzato di CarloEmanueleI, con incisioni ad oro (nel centro il sole raggiante); nella fig. 3 un brocchiere italiano con decorazioni in sei ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] d'Acaia, ritornando, dopo varie vicende, alla casa di Saluzzo, spenta la quale passò alla casa di Savoia. Nel 1588 CarloEmanueleI eresse sul monte Podio una fortezza, che nel 1774 fu presa dai Gallo-Ispani che si ritiravano dal fallito assedio di ...
Leggi Tutto
. Moneta di argento non molto fina fatta coniare da CarloEmanueleI di Savoia (1580-1630), sulla quale era effigiato il B. Amedeo di Savoia. Questa moneta aveva il valore di 9 fiorini e perciò venne chiamata [...] posto del valore ha il nome del beato. Seguono altre coniate a Torino e a Vercelli dal 1618 al 1629; i pesi variano da un massimo di gr. 26,70 a un minimo di gr. 20,53, i diametri da 45 a 43 mm. La figura del B. Amedeo si trova anche su un pezzo da 3 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...