REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Primaluna), su commissione di Giacomo de Melesis; l’anno successivo Reali 1977), pp. 4-6; T. Bertamini, Iconografia di S. Carlo Borromeo in Ossola, ibid., XIV (1984), pp. 169-207 1993, pp. 283 s.; S. Stefani Perrone, Lo Sposalizio della Vergine di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Coppo Stefani, de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Script. in usum schol.,XXXV, Hannoverae 1913, pp. 59, 101, 103; V. Santini, Comment. stor. sulla Versilia centr.,I, Pisa 1858, pp. 140-143; T. Del Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] I diarii (MCCCCXCVI-MDXXXIII), t. 1, a cura di F. Stefani, 1879, col. 115), quale fonte di notizie di ordine militare poco, l’arrivo in Sicilia del viceré Juan de Vega, già ambasciatore di Carlo V presso il pontefice, cambiò radicalmente la carriera ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] influenti si ricorda anche il cardinale Carlo Rezzonico, poi papa Clemente XIII. e greca dall'abate G. Stefani, proseguì gli studi prima al seminario illustri, IX, Bassano 1796, p. 263; B. Gamba, De' bassanesi illustri, Bassano 1807, pp. 79-90; V.L. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] si risposò, il 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo Contarini, dalla quale, malgrado l'età ormai avanzata, ebbe 1863, ad ind.; F. Stefani, P. G., in Archivio veneto, II (1871), pp. 219 s.; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] correre ai ripari, dichiarando all'agenzia Stefani di ritenere necessaria la collaborazione al L. Ferrari dalle leghe bianche al. Partito popolare, Roma 1965, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare italiano, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] fiorentino fu rotto, Carlo Malatesta fu fatto prigioniero , 12, 20, 40; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, in Delizie degli eruditi toscani, II, Brescia 1961, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, Bussone, Francesco, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] il nome di Urbano di S. Carlo. Compì gli studi superiori alla casa del movimento giansenista, quali Fabio De Vecchi e Zanobi Banchieri; sacre, Urbino 1814, pp. IX-XXV; G.V. Stefani, Novelle letterarie ed ecclesiastiche delle Scuole pie, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] l’apologeta di Luigi XII, Claude de Seyssel (→), a conferire alla lega le mire espansionistiche del predecessore Carlo VIII, proprio in accordo con , Diarii, editi da N. Barozzi, G. Berchet, F. Stefani, R. Fulin, 58 voll., Venezia 1879-1902, in partic. ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] stesso collegio di Caserta II, battendo anche De Renzis e risultando il primo degli eletti sponda giolittiana. Scrisse, ad esempio, Carlo Romussi, direttore del Secolo, in Campobasso contro l’impresa ingegnere Adolfo Stefani, Caserta 1902; Per la parte ...
Leggi Tutto