VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] cetra (il manoscritto dedicato all'imperatore Carlo VI [1729] ci sembra ricavato , come sappiamo dalle lettere del de Brosses. Forse di questa scarsa Antonio Vivaldi, veneziano, a cura di Federico Stefani, Venezia 1871; T. Wiel, I Teatri musicali ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] l'aragonese fu saccheggiata dagli Svizzeri di Carlo VIII, ma ai Francesi, costituitasi la per l'Italia; Foch, Weygand, De Gondrecourt per la Francia; Robertson e dell'8 novembre un comunicato Stefani annunziava ufficialmente la costituzione del ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] Francesco Carrara, a Rimini da Carlo Malatesta e Carlo Gonzaga.
Il 7 luglio il autori ci sono noti: Andrea Stefani fiorentino, Bertoldo da Montepulciano, Ugolino Scritti di filologia e d'arte per nozze Fedele-De Fabritiis), Napoli 1908; G. M. Monti, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] italiano, e ne elesse il figlio Carlo, duca di Calabria, a signore de Marsy, Le testament de Gauthier VI de B. duc d'Athènes, in Revue de Champagne et de Paris 1903-1911, ad Indicem;Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] – e di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis. Lo studio della vita di filosofia, e nel collegio S. Carlo della città per l’insegnamento di della modernità, a cura di W. Bernardi - M. Stefani, Firenze 2000, passim; C. Castellani, Un itinerario culturale: ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] ’insetti, indirizzate a Carlo Dati, in cui affrontò forse anche il testo) della Guerra dei topi e de’ ranocchi pubblicata (Firenze 1788) con l’attribuzione ad LXXII-LXXIII (2012), pp. 343-355; M. Stefani, F. R., in Il contributo italiano alla storia ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] pontefice si rivolse a Luigi XII, successore di Carlo VIII sul trono di Francia, che avanzava rivendicazioni Stefani et al., 1°-6° voll., Venezia 1879-1881; De València a Roma. Cartes triades dels Borja, edició i estudi de Miquel Batllori, pròleg de ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Pietro Longo e il commercio di tessuti di Marino Carlo. L'interesse offerto sui depositi da questi affermati de Historia Marítima, a cura di Christian Koninckx, Bruxelles 1990, pp. 1-14.
50. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in uno con la sconfitta dei Longobardi per opera di Carlo Magno, risultò poi radicale ineliminabile proprio per la cultura , pp. 255-284; L. Stefani, Per una storia della miniatura lombarda da Giovannino de' Grassi alla scuola cremonese della II ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] cf. Carlo Livi - Domenico Sella - Ugo Tucci, Un probleme d'histoire: la décadence économique de Venise, , p. 35. La parte del senato è stata pubblicata da Giuseppe Stefani, Le assicurazioni a Venezia dalle origini alla fine della Serenissima, II, ...
Leggi Tutto