DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] nuovo acquedotto a Roma. La creazione. della fontana per l'Acqua Felice fu annunciata nel luglio 1587 e il D. fu pagato d'Este in Tivoli,München 1966, pp. 67, 83; H. Hibbard, Carlo Maderno,London 1971, ad Indicem;L. Partridge, The sala d'Ercole at ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] di Modena come professore di filosofia, e nel collegio S. Carlo della città per l’insegnamento di greco e matematica, posto riservato fenomeno geotermale con fuoriuscita dal terreno di fango, acqua e idrocarburi) di Montegibbio.
La sua prolifica ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] Esperienze intorno alla generazione degl’insetti, indirizzate a Carlo Dati, in cui affrontò la confutazione dell’origine letterati di Roma con il titolo di Esperienze intorno all’acqua che si dice stagna tutti quanti i flussi del sangue che ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] poi l'acquedotto Sabatino che, da una parte, portava l'acqua al Gianicolo e permetteva il funzionamento dei mulini, dall'altra giunsero tardivi. Vi è un'unica lettera di Adriano II a Carlo il Calvo dell'anno 870 (dunque di quasi trent'anni successiva ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] Z, di massa 91 GeV, individuati dal fisico italiano Carlo Rubbia negli anni Ottanta.
La struttura delle famiglie di particelle una fila di piccole bollicine. Fotografando rapidamente l’acqua si fissa così l’immagine della traccia della particella ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] pure con qualche titubanza, il comportamento alla presenza di vapor d'acqua nella massa d'aria.
In una breve memoria del 1755 la dell'elettore di Polonia Federico Cristiano, e dei futuro Carlo VII, elettore di Baviera; che riusciva a intrattenere gli ...
Leggi Tutto
Vanvitelli, Luigi
Fabrizio Di Marco
L’architetto della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] , Vanvitelli venne chiamato alla corte napoletana di Carlo di Borbone per il prestigioso incarico del progetto invece, lungo lo stesso asse è disposta la cosiddetta via d’acqua, una successione di bacini su più livelli che culminano nella cascata. ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Carlo Mari
Fenomeni capaci di dare luogo a una ‘liberazione’ di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente l’espressione è usata per [...] ’idrogeno è una f. e. secondaria che si ottiene da trasformazioni di f. primarie (per es., per elettrolisi dell’acqua).
Le fonti rinnovabili, non rinnovabili e quasi-inesauribili
Le f. e. primarie si classificano in rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Kehl, 78 chilometri. Il 12 gennaio 1818 il granduca del Baden Carl gli concede il brevetto d'invenzione; e così fa anche la si ferma, entra in un'osteria, acquista una bottiglia di acqua minerale, la scola e poi deve penare per rientrare, anche se ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di Corrado Baglioni
Leucemie, di Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. aggregati con pesi molecolari che variano da 400.000 nella pulce d'acqua, Daphnia, a 3×106 in un verme anellide, Arenicola. Questi ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...