COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Sicilia, e Corrado di Urslingen, ducadi Spoleto cui fu conferito l'ufficio di "Regni Sicilie vicarius". Non siamo in grado di quel Federico diCalabria (da R. Spahr, Le monete sicil. dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Zürich-Graz 1976, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del ducadi Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] alle linee politiche diCarlodi Borbone, proseguite, dopo il 1759, quando il re assunse il trono di Spagna, dal ognuno nel suo specifico settore e ci si augurava che in Calabria fosse possibile sperimentare quelle massime e quegli istituti che il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Pignatelli ducadi Monteleone chiese alla Congregazione di accogliere la di Lauro, fratello di quel cappuccino Fabio che nel 1599 aveva denunciato Campanella per la congiura diCalabriadi Della Porta, che voleva un ritratto autentico di san Carlo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] il proprio Saggio sull'economia calabra, non esitando a definirlo " di Gesù - e in termini di giustificazione internazionale e in termini di sondaggio (per esempio col ducadi Modena) di - sempre più decise a Carlo III d'essere "sollevato" dalla ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Orsini (già principe di Solofra e ducadi Gravina, spogliatosi del della mostra di Cosenza del 1976 (Arte in Calabria), già pagata CXLIII; F. Bologna, Solimena al Palazzo Reale di Napoli per le nozze diCarlodi Borbone, in Prospettiva, 1979, n. 16 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] doc. 22.d). Lo stesso anno Carlo Donato Cossoni, già suo collega come ducadi tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o di , a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2001, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio diCarlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] al trono CarlodiCalabria, re Roberto cercò di assicurare alle due nipoti Giovanna e Maria, nate dal matrimonio diCarlo con Maria di Valois, la successione nel Regno di Napoli e nella contea di Provenza. Ma il testamento di re Carlo II era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] diCalabria e Sicilia. Sembrò profilarsi un po' di speranza quando il nuovo sindaco di Roma, Enrico Cruciani Alibrandi, nominò una commissione di Giochi di Londra, sotto la spinta di Brunetta e Ballerini, e presieduta da Carlo Compans di Brichanteau ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] ducadi Medina, lo incaricò dell'esecuzione di diede inoltre una consulenza per la fontana diCarlo II a Monteoliveto (1675), disegnata da di Padula e ad Avellino, in Puglia, a Barletta, in Calabria, a Soriano Calabro, Badolato e nella certosa di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] riuniti intorno al viceré per celebrare la guarigione diCarlodi Spagna. Ma il D. non limitò il l'inerzia e le titubanze del ducadi Medinacoeli: ma finalmente nel marzo in Calabriadi Gregorio Caloprese il D. aveva preso le fila di quanto rimaneva ...
Leggi Tutto