GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] la Repubblica di Lucca, sia il pontefice Benedetto XIV Lambertini. Alla fine, il marchese, dopo lunghe diatribe con l'opera del G. si sviluppò grazie alla protezione del cardinale, decisiva nel superare gli ostacoli posti dal Senato alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] come poi avvenne.
Membro dell’entourage di papa Lambertini, Pozzi fu uno di quegli intellettuali che questi una fase oscura della vita della biblioteca, seguita alla morte del cardinale Giuseppe Spinelli, nipote di Imperiali, al quale ne era spettata ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] bolla Sollicita ac provida del 1753 – nel 1741 papa Lambertini richiese le relazioni di Angelo Maria Querini, prefetto della S. Marco di Firenze, e cercò tramite Bottari e il cardinale Corsini di fargli avere una cattedra al Collegio di Propaganda.
...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali, la Teologia, Angeli e Putti).
Alla fine degli anni Quaranta Piò realizzò il monumento in stucco a papa Lambertini nell’atrio dell’Istituto delle scienze; distrutto in epoca napoleonica ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] era stato il gonfaloniere di Giustizia Cornelio Lambertini, che intendeva celebrare la sconfitta del dominio dic. 1533) il duca raccomanda al C. - allora in Roma con il cardinale Ippolito de' Medici - di liberarsi di ogni impegno "per venire al lavoro ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] più che doppia di quelle versate dai rappresentanti dei Lambertini e dei Fantuzzi.
In anni delicatissimi per la politica pp. 179-181 (per Carlo); E. Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] frate cremonese insignì del dottorato il confratello e futuro cardinale Ugo di Saint-Cher. Partito da Parigi non prima la cultura europea, Bologna 2002, pp. 63-79; R. Lambertini, Studia dei Frati Predicatori ed Università: prospettive di studio sul ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Natali, rientrato nel frattempo a Roma su intercessione del cardinale Corsini, ma che Melzi (1852, p. 96 II, Roma 2006, pp. 38, 169; M.A. De Angelis, Prospero Lambertini (Benedetto XIV). Un profilo attraverso le lettere, Città del Vaticano 2008, p. ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ; Fondo Malvezzi de' Medici, cart. 12, n. 17: Lettera del cardinale G. A. D. al dott. Lelio Trionfetti (1716); cart. 27, ; ms. 635, voll. I: Letteredel card. G. A. D. al card. Prospero Lambertini, 1634; ms. 910, vol. III, ff. 382, 396-434; vol. VI, ff ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] il collegio dei nobili di Urbino, nel 1729 era entrato a far parte dell’esercito sabaudo su raccomandazione del cardinale Prospero Lambertini (poi papa Benedetto XIV). Nel 1750 fu affidata al M. la composizione di un’iscrizione latina da destinarsi ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...