Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] struttura lipidica fluida, in cui sono contenute in equilibrio dinamico proteine e piccole quantità di acidi nucleici e carboidrati.
Conclusione
Alla fine dell’Ottocento la teoria cellulare è alla base delle ricerche sperimentali sull’origine della ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] in tre fasi principali (v. fig.). Nella prima, le molecole organiche da utilizzare come substrati ‘combustibili’, cioè carboidrati, acidi grassi e alcuni amminoacidi, subiscono processi enzimatici di ossidazione che danno origine ad atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] (l. fotica). Altri fattori sono la febbre, la stipsi, l'ipoglicemia (importanza terapeutica delle diete ricche in carboidrati) e diverse condizioni tossiche (tabagismo, intossicazioni alimentari, ecc.). va ripetuto infine che una delle più frequenti ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] triptofano, fenilalanina, tirosina, metionina, cisteina, gli acidi nucleici a livello delle basi e dei legami riboso-PO4, i carboidrati complessati a lipidi e proteine.
Senza dubbio il tipo di lesione da r.l. ossidanti sinora più studiato è quello ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] metabolico che investe tutto l'organismo. L'assenza congenita di particolari enzimi blocca la degradazione chimica di lipidi, carboidrati, protidi e conduce all'accumulo di sostanze (tesaurosi) dannose alla funzione delle cellule e delle fibre del ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] latte vaccino fresco.
Le modifiche apportate alla composizione di tali tipi di latte riguardano le proteine, i grassi, i carboidrati, i sali minerali, le vitamine, cercando in tal modo di sopperire alle varie necessità del lattante; sono disponibili ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] numerosissime sostanze nutritive contenute nei foraggi appartengono a due gruppi principali, ossia sostanze proteiche e affini; sostanze carboidrate e grassi. Secondo le diverse specie d'animali e la speciale produzione che da essi si esige, nonché ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] 'organismo e per la loro organizzazione in appropriate strutture. L'insieme di tutti gli altri componenti (proteine, grassi, carboidrati, ecc.), organizzati in modo da formare un organismo con funzione metabolica, costituisce il soma (cioè il corpo ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] . Sul finire degli anni Trenta e negli anni Quaranta si dedicò alla sintesi dell’isottano e all’idrogenazione di carboidrati, argomento allora di interesse, anche per ragioni di autarchia, pervenendo alla messa a punto di nuovi processi per la ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] , e molteplici vie per la conservazione dell'energia che utilizzano le vie di degradazione della sintesi di carboidrati e lipidi.
Un rapido sguardo genomico sui batteri costieri
Le trasformazioni fisiche, chimiche e biologiche che avvengono ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...