Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] branchiale, le cavità nasali hanno esclusivamente funzione olfattiva e nella maggior parte dei casi consistono di un paio di capsule a fondo cieco, in comunicazione con l'esterno mediante due paia di narici, situate sulla superficie anterodorsale del ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] il maggiore produttore. Tale sostanza è utilizzata nell'industria dei cosmetici, in quella farmaceutica per produrre soprattutto le capsule dei medicinali, e nell'industria alimentare per rendere più compatte gelatine o minestre. L'agar è utilizzato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Iesu, Fondo Epistolae Nostrorum, 3; Fondo Polonia, 77; Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Fondo Archivio Visconti di Saliceto, capsule 33, n. 7, 34, n. 1, fasci 2, 35, n. 1; Archivio di Stato dell’Aquila, Archivio Dragonetti de ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] decompone istantancamente, con esplosione, per semplice urto e trova impiego come innesco per gli esplosivi (v. detonanti, capsule).
Composti ammoniacali. - Per azione dell'ammoniaca sul cloruro mercurico a 15° si ottiene il cloruro di mercuriammonio ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] usato come detonatore per provocare l'esplosione di grandi quantità di altri esplosivi. Se ne fanno generalmente capsule contenenti anche altre sostanze come clorato di potassio, solfuro di antimonio, oppure acido picrico, trinitro-toluolo, tetra ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] , Ornithodores), o riuniti in un cosiddetto occhio doppio, racchiuso talvolta in una capsula chitinosa (Sperchon, Hydrarachna, ecc.). Raramente le due capsule oculari sono vicine alla linea mediana, riunite da un ponte chitinoso (Eylais, Limnochares ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] studio l'uso dell'i. come carburante per aerei e anche per motori ad autotrazione).
Per la messa in orbita di capsule e stazioni spaziali sempre più pesanti, si richiedono razzi capaci di spinte elevate, e per questo occorrono propellenti ad alto ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] alterazioni trofiche della pelle, tali le macchie chiare o scure che accompagnano la lebbra; da malattie delle capsule surrenali (morbo bronzino o di Addison), che possono dare una melanodermia accentuata; oppure da infezione malarica (melanodermia ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] uova.
Molto caratteristici sono i gruppi di uova deposti dai Policladi, ora incrostanti sulle alghe ora sulle pietre, fatti di capsule riunite in un unico strato, a guscio resistente e contenenti ciascuna di regola un solo uovo, raramente più (da due ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] capaci di produrre le più gravi alterazioni degli organi parenchimatosi, specie del rene e del fegato e probabilmente delle capsule surrenali. Il danno che subisce la funzione di questi organi provoca una ritenzione dei prodotti tossici e accentua in ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, recipiente di forma usualmente semisferica...
capsulare
agg. [der. di capsula]. – In medicina, relativo alla capsula nel sign. anatomico: emorragia c., emorragia cerebrale a livello della capsula interna.