SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] 1946). Molto numeroso anche il bestiame: il censimento agricolo del 1939 ha rilevato 818.500 bovini, 783.000 suini, 466.900 caprini e 37.200 ovini, 408.300 equini.
Gli scambî commerciali, come per il periodo precedente, hanno segnato fino al 1940 una ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] negli anni immediatamente precedenti, la consistenza di 57.000 bovini (20.000 nel 1949), 710.000 ovini (208.000), e 720.000 caprini (202.000). Nell'intervallo 1949-59 i cammelii erano saliti da 66.000 a 95.000. C'erano poi 48.000 asini, 8000 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento [...] riferisce ai bovini e ai suini che nel 1958 erano rispettivamente 228.000 e 301.000 capi; gli altri animali (ovini, caprini, cavalli) sono invece in forte diminuzione.
Secondo il censimento del 1951 la popolazione attiva era composta di 342.448 unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di prati e pascoli, come si evince dalla modesta consistenza numerica (4,5 milioni di capi bovini, 9 tra ovini e caprini).
L’energia prodotta è per circa il 35% di origine idrica, derivata, in assoluta prevalenza dagli impianti alimentati dalla diga ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di m3 di legname. Il patrimonio zootecnico è abbondante (oltre 50 milioni di bovini, per metà bufali, 57 milioni di caprini e 25 di ovini), ma sfruttato in forme inadeguate, per cui risulta carente dal punto di vista qualitativo, mentre incide ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 'irrigazione di una vastissima zona a sud di Arequipa.
Nel 1957 il patrimonio zootecnico peruviano era così costituito: ovini 15.204.000, caprini 3.464.000, bovini 3.380.000, suini 1.281.000, cavalli 518.000, muli 173.000, asini 388.000. Inoltre si ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] 1938 e il 1957: da 4,5 milioni di bovini a 7 milioni; da 3,5 milioni di ovini a 2,4; da 4,5 milioni di caprini a 3,9; si tratta in gran parte di allevamento indigeno. La produzione mineraria nel 1957 è stata: carbonato di soda, circa 120.000 t; sale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] 3,0 nel 1938) e dei cavalli; un aumerito invece dei suini (1,2 milioni di capi contro 0,9 nel 1938), degli ovini e dei caprini. La produzione del latte (3,4 milioni di t. nel 1945), del burro (93,4) e dei formaggi (35,5) è in aumento.
Le foreste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ’agricoltura, la seconda occupazione degli abitanti. Prevale il patrimonio bovino ma numerosi sono anche gli ovini e i caprini, mentre asini e muli sono ancora largamente impiegati nei trasporti. L’intero settore agricolo è pesantemente condizionato ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] povero: è stazionario sui 70-75.000 capi il numero dei bovini, in contrazione (oggi 600.000) gli ovini e i caprini, aumentato è solo il numero dei suini (170.000). Nonostante i rimboschimenti la superficie forestale resta di poco superiore al 17 ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...