Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] ritrovamenti di armidell'Età della Pietra e del Bronzo ci dicono che l'uomo viveva sul territorio della Battriana da greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., delle tribù e dei popoli dell'Asia Centrale e crearono il potente ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] la faretra sono le solite armi di M. (vedi più avanti: nascita di M.; miracolo delle acque). Anche nell'occidente ( scena, sembra levargli un berretto frigio dalla testa oppure di colpirlo sul capo con, a quel che sembra, un pezzo di carne. Spesso il ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] l'assenza quasi assoluta di armi. Portando a confronto il materiale Papio Mutilo, entrato in Campania a capo di un esercito Sannita, conquistò Nola e il travaglio di un'arte ormai giunta all'esaurimento della sua forza poetica, ma che è ancora capace ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] in Egitto serti di rami e fronde rinvenuti sul capo di mummie faraoniche della XX dinastia ce ne documentano l'uso; ciò valore singolo, il balzo del primo milite all'attacco nelle varie armi, ossia: la muralis, la castrensis o vallaris, la classica o ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] di armi, benché essi siano immaginabili nella prima fase della conquista. Il nucleo originario della città era nel colle a E della testa di Lorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., consiste di due belle ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] particolare rilievo gli esemplari di vetro, di ceramica, di armi e un notevole materiale numismatico.
Non si può non volte illustrato). Per l'Antico Regno bisogna segnalare i rilievi della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Reims fu a capo di una potente provincia ecclesiastica i cui confini ricalcavano grosso modo quelli della Belgica Secunda; in gesso, nonché ceramiche, vetri, fibbie e borchie di cinture, armi e gioielli. Il Mus. Mun. di Châlons-sur-Marne raccoglie più ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] ombre sul suolo, un'evidenza allucinante alle armi ed ai corpi dei morenti che sono scena di battaglia ma in quella di caccia, delle due che ornano il sarcofago: poiché un sul capo, o il caduto supino con un braccio incurvato dietro il capo. Queste ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] prima del 1602, vale a dire prima dell’arrivo di Felice a Venezia, considerati l’ Gallery of Ontario di Toronto, le armi del granduca in marmo e un modello avvoltato al medesimo braccio una serpe. Il capo era coperto di morione et inghirlandato di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] le sembianze di signora borghese dalla folta chioma bruna, il capo riverso e lo sguardo bistrato e obliquo, su un corpo grifagno frequenza del corso per allievi ufficiali all'atto della chiamata alle armi, pubblicò a Milano una raccolta di brevi ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...