Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] di armi, benché essi siano immaginabili nella prima fase della conquista. Il nucleo originario della città era nel colle a E della testa di Lorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., consiste di due belle ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] particolare rilievo gli esemplari di vetro, di ceramica, di armi e un notevole materiale numismatico.
Non si può non volte illustrato). Per l'Antico Regno bisogna segnalare i rilievi della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Reims fu a capo di una potente provincia ecclesiastica i cui confini ricalcavano grosso modo quelli della Belgica Secunda; in gesso, nonché ceramiche, vetri, fibbie e borchie di cinture, armi e gioielli. Il Mus. Mun. di Châlons-sur-Marne raccoglie più ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] ombre sul suolo, un'evidenza allucinante alle armi ed ai corpi dei morenti che sono scena di battaglia ma in quella di caccia, delle due che ornano il sarcofago: poiché un sul capo, o il caduto supino con un braccio incurvato dietro il capo. Queste ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] prima del 1602, vale a dire prima dell’arrivo di Felice a Venezia, considerati l’ Gallery of Ontario di Toronto, le armi del granduca in marmo e un modello avvoltato al medesimo braccio una serpe. Il capo era coperto di morione et inghirlandato di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] le sembianze di signora borghese dalla folta chioma bruna, il capo riverso e lo sguardo bistrato e obliquo, su un corpo grifagno frequenza del corso per allievi ufficiali all'atto della chiamata alle armi, pubblicò a Milano una raccolta di brevi ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] (nelle quali gli forniscono armi) che sembrano potersi mettere in relazione con qualche testo comico.
I sileni della fine del VI e da una corta coda e dai piccoli cornetti ricurvi sul capo (ricordiamo, per tutte, una oinochòe di Napoli ed il ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] settentrionale dell'Africa fra il Capo Ermeo e il Capo Bello (golfo di Tunisi). Sembra che in relazione con una colonia più d'armi o con cornucopie, della seconda metà del II sec. d. C., derivano da un monumento commemorativo, pare, delle vittorie di ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] un'origine divina e un'intima connessione con le sorti prospere o contrarie della città. Mentre l'insistenza sul carattere guerriero, sulle armi minacciose dell'immagine confermano un rapporto con il trofeo, una vuota panoplia applicata a un ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] , come di consueto, l'ultimo posto: il dio ha il capo coperto dell'elmo corinzio, indossa un corto chitonisco e, particolare strano, ha mentre alcuni eroti giocano con le armi del dio. Elementi della tipologia greca tornano anche in raffigurazioni ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...