• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [41]
Storia [23]
Letteratura [15]
Medicina [15]
Religioni [10]
Diritto [10]
Temi generali [9]
Sport [8]
Biologia [8]
Lingua [7]

vanita

Enciclopedia Dantesca (1970)

vanità (vanitade; vanitate) Guido Favati Contrapposto com'è a cosa salda (Pg XXI 135), indica l'inconsistenza, l'impalpabilità di una cosa. Stazio, trascinato da un impeto di rispetto e di affetto per [...] Virgilio, si china ad abbracciargli le ginocchia, e non afferra niente, proprio com'era capitato a D. con Casella nell'Antipurgatorio, e commenta: Or puoi la quantitate / comprender de l'amor ch'a te mi scalda, / quand'io dismento nostra vanitate, / ... Leggi Tutto

CAMPANA, Dino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Marradi (Firenze) il 20 agosto 1885. Figlio di un maestro elementare, condusse vita disordinata e randagia. Viaggiò in parecchi paesi d'Europa e d'America, facendo i più diversi e spesso [...] più umili mestieri. Per qualche tempo fu studente di chimica a Bologna. Capitato a Firenze, nel 1913, fra gli scrittori della Voce e di Lacerba, ebbe da essi, e specie dal Soffici e dal Papini, i primi incoraggiamenti e riconoscimenti letterarî. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – CANTI ORFICI – ERMETISMO – LACERBA – MARRADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA, Dino (2)
Mostra Tutti

carpo

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] scafoide, dal semilunare, dal piramidale e dal pisiforme. Il secondo appartiene alla mano ed è costituito dal trapezio, dal trapezoide, dal capitato e dall’osso uncinato. L’articolazione, una per ogni dito, tra le ossa del c. e i metacarpi è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANATOMIA UMANA – OSSO UNCINATO – NERVO MEDIANO – VERTEBRATI – BASIPODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpo (2)
Mostra Tutti

covercianese

NEOLOGISMI (2018)

covercianese s. m. Per metonimia topografica, il linguaggio fantasioso e talvolta improvvisato tipico del Centro tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, che ha sede a Coverciano. • Il covercianese, [...] ormai ci vuole il vocabolario. Anzi, il più delle volte, non serve neanche quello. [...] L’uso la fa sempre da padrone. È capitato più volte che nella storia della nostra lingua sia stato l’uso «errato» a imporsi, ad attecchire e diventare dopo un po ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – CORRIERE DELLA SERA – COVERCIANO – METONIMIA

CERILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli appartenente alla famiglia degli Alcedinidi. Si nutrono come il Martin pescatore o Uccello Santa Maria, di pesci, che afferrano con il loro enorme becco, volando alla superficie dei fiumi [...] e degli stagni. Molte specie sono americane; alcune si trovano anche nel vecchio continente. Il Martin pescatore bianco o nèro, Ceryle rudis (L.), comune sul Nilo, è capitato qualche volta in Europa. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDI – UCCELLO – EUROPA – SPECIE – NILO

RUSCUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCUS Fabrizio Cortesi Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee-Asparagoidee con fiori diclini, dioici, inseriti sui cladodî. Tepali verdastri in 2 verticilli di tre ciascuno; fiori [...] , nel quale è racchiuso l'ovario ovato-globoso, 3-loculare, con due ovuli per ogni loggia, sormontato da uno stimma capitato quasi sessile. Il frutto è una bacca globosa, rossa a maturità. Comprende 2 specie suffruticose, con foglie squamiformi, all ... Leggi Tutto

non-Stato

NEOLOGISMI (2018)

non-Stato (non Stato), s. m. Entità che non ha il riconoscimento giuridico di Stato. • Il terrorismo è un nemico nuovo e complesso, nel quale precipitano e si trasfigurano molteplici immagini tradizionali [...] nella dicotomia moderna fra esterno e interno. (Carlo Galli, Repubblica, 5 maggio 2011, p. 42, Diario) • È già capitato che il governo abbia ribaltato, nel corso di un voto alle Nazioni Unite, una posizione importante di politica internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE

Villeneuve, Roméo de, barone di Vence

Enciclopedia on line

Uomo politico (n. 1170 circa - m. 1250 circa). Connestabile e per venti anni gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Alla morte del suo signore (1245) fu reggente e procurò il matrimonio [...] (Par., VI 127-142) e da Giovanni Villani nella sua Cronaca (VI, 90), per cui egli sarebbe stato un umile pellegrino capitato per caso in Provenza, che tenne l'amministrazione dei beni di Raimondo Berengario, e ne maritò le quattro figlie a quattro re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – ROMEO DI VILLANOVA – GIOVANNI VILLANI – CONNESTABILE – PROVENZA

Pasteur, Louis

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pasteur, Louis Antonio Fantoni Il grande scienziato che inventò la vaccinazione Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] , da lui fondato e tuttora polo mondiale della ricerca biologica Quando si credeva ancora alla ‘generazione spontanea’ A tutti è capitato di leggere sulla confezione del latte che l’alimento è stato pastorizzato. Non si tratta di un riferimento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANIDRIDE CARBONICA – PASTORIZZAZIONE – ACIDO TARTARICO – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasteur, Louis (4)
Mostra Tutti

FACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Pietro Marco Bussagli Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] strada della pittura, tanto più che era ".... in istato che potea vivere d'entrata, quando cominciò a dipingere", ma, capitato nella bottega dei Carracci per curiosare, fu ben presto messo in ridicolo dalla pungente ironia degli astanti, sicché colto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO TIARINI – LUDOVICO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – MADONNA DI LORETO – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
capitato
capitato agg. [dal lat. capitatus, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Nelle scienze naturali, di organo o elemento che termina con un capo, con un rigonfiamento: peli c., stimma c., in botanica; poco com., aglio c., porro c., che ha il capo,...
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali