- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] . Sulla Metropolitan Line, soprannominata “The Big Met”, all’altezza di Rickmansworth, vengono dipinti nel 1985 i primi treni della capitale; ne sono autori i membri dei TCA (The Chrome Angelz), di cui fanno parte anche Mode2 e Zaky, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] alla catena montuosa del Pindo; appartenevano inoltre a questa provincia le isole di Corfù, Leucade e Itaca. L'Epirus nova, con capitale Durazzo, occupava i territori a N dei monti Cerauni fino al fiume Drin e verso E arrivava fin oltre il lago di ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] dello stato, la città di Tushpa, si trovava sulla riva orientale del lago Van (Armenia Sovietica).
Per lungo tempo U. è stato dimenticato e il suo nome si è conservato solo nella Bibbia sotto il nome del ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] tempi tardi la capitale del regno, Sais. Le fonti antiche ci parlano con solo un'apparente contraddizione di una colonizzazione milesia nel VII sec. a. C. oppure di una solenne fondazione sociale, sotto l'auspicio del filelleno faraone Amasis circa ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] a Bruxelles e vi ottiene, nello stesso anno, il titolo di pittore ufficiale della città, condizionando, con la sua presenza nella capitale, l'evoluzione delle arti nel B. almeno fino alla fine del 15° secolo.In un'epoca che esaspera il sentimento ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] distretto di ᾿Ημαϑία che ha come capitale Vena (v.), ma si trova a S di Aliakmon, cioè verso l'antica Piena. La località prese il suo nome odierno dopo il 1922, quando vi furono insediati i profughi della Turchia, dai dintorni del Ponto e del Caucaso ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] nel 1784 alla manifattura di Sèvres.
Capoluogo dell’omonima vicecontea sotto Merovingi e Carolingi, L. fu considerata nel Medioevo la capitale del Limosino e, per tutta la Francia centrale, fino alla metà del 19° sec., costituì il massimo centro di ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca (55.051 ab. nel 2007), nell’isola di Sjaelland, situata in fondo a un fiordo. Importante nodo ferroviario e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e della carta.
Dal [...] 10° sec. al 1443 è stata la capitale della Danimarca e sede del vescovato dello Sjaelland, soppresso nel 1536.
La cattedrale (13° sec., su fondamenta di chiese del 10° e 11° sec.) in laterizio, di stile gotico, ha parti più tarde; è celebre per le ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] sesta guerra siriaca dal 170 al 168, durante gli anni in cui era sotto tutela e, nel 169, vide minacciata la stessa capitale, Alessandria: Antioco IV Epifane, battendo l'armata egiziana a Pelusium, arrivò fin sotto le mura della città, e fu solo l ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] il nome di Emerita Augusta, M. fu capitale della provincia romana di Lusitania; dell'importanza acquisita dalla città in quest'epoca restano significative testimonianze nei monumenti che il centro ancora oggi conserva (ponte, acquedotti, teatro, ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...