La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di C. Così un atomo di O equivale a 3 di H e uno di Cl a 7. Onde è possibile calcolare le costanti di capillarità dalle formule. Basta ridurre tutto a H e applicare la formula
in cui n indica il numero delle unità d'idrogeno. Prendendo, per es., il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] : quest'ultima avrebbe funzione di sostegno, o agirebbe da intermediaria tra la cellula nervosa e l'endotelio dei capillari sanguigni (a funzione nutritiva, quindi), o avrebbe funzione antitossica, o di relazione fra cellula e cellula nervosa, o ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , come, p. es. le vene superficiali, specialmente dell'arto superiore. Non è escluso che L. abbia per lo meno intuito l'esistenza dei capillari; è certo comunque avere egli segnalato in alcuni organi, come la pelle e il fegato, la presenza di "vene ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] all'uso di lenti per rendere visibili fenomeni che altrimenti non potrebbero essere percepiti dal nostro occhio (per es., i capillari della pelle). La lente nell'esame ispettivo è largamente usata dai dermatologi per rendere meglio apprezzabili con l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] priorità e per calcolare i relativi dati di tiro. Il tutto interconnesso con sistemi di telecomunicazioni elastiche e capillari.
Alle quote minori vengono impiegati anche cannoni di piccolo calibro, su affusti singoli, binati o quadrinati, anch'essi ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] . I numerosi volumi di tali collezioni illustrano tutti i nomi locali (microtoponomastica), suddivisi per comuni con raccolte capillari tratte dal ''Libro fondiario'' e da esplorazioni in loco. Per ampiezza e profondità tali opere non hanno ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] del colchico è marcatissima sul sistema nervoso della vita vegetativa e sulle funzioni che vi si riferiscono; i capillari del dominio dello splacnico sono dilatati; il tubo digerente s'infiamma, specialmente l'intestino tenue; la sensibilitb della ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] , che, in processo di tempo, arricchita e particolareggiata da lui stesso con altre corollarie sui fenomeni capillari, sulla polarizzazione dielettrica, sulla dispersione della luce, formò il lavoro più notevole dell'epoca sulla costituzione intima ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] -3 atmosfere, gli atti respiratorî aumentano d'ampiezza, diminuendo nel medesimo tempo di frequenza, il polso si rallenta, i vasi capillari si restringono, si accresce l'eliminazione di acido carbonico e di urea. Per tali fatti è stato preconizzato l ...
Leggi Tutto
FOCALE, INFEZIONE
Giovanni FAVILLI
. Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri [...] a livello di determinati organi per l'esistenza di preesistenti lesioni che, avendo reso più permeabili gli endoteli dei capillari, favoriscono il contatto del tessuto con l'allergene circolante. A favore di questa concezione sta il fatto che le ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...