CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] numerose piantagioni di zucchero ed era inoltre creditrice d'ingenti somme nei confronti del Tesoro regio. Giacomo II d'altro canto finì con l'accettare l'idea di quell'unione, spinto dalla necessità di rinsaldare la sua amicizia con la Repubblica ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] e il 1946, e in Russia Stalin portò la componente tradizionale di antigiudaismo sino a un antisemitismo dichiarato. D'altro canto lo Stato di Israele - creato come compensazione politica per i massacri di Auschwitz - nel conflitto cronico del Medio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] a circolare insistentemente sin dall'epoca della sua partenza, che oltretutto fu sollecitata dallo stesso Francesco I. Paolo III, dal canto suo, peraltro aveva già tentato di combinare un matrimonio Oltralpe per la nipote Vittoria, per la quale il re ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] grave crisi causata dalla rivolta baronale contro Giovanna II. In questo periodo l'atteggiamento del C. appare incerto: da un canto egli si mantenne formalmente fedele alla regina, dall'altro conservò legami con i baroni ribelli. Nel 1417 Giovanna II ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] La presenza di G. nella capitale del Regnum e la sua familiarità con la clientela militare di Adalberto si giustificano dal canto loro per il recente e questa volta definitivo sostegno a favore di Berengario da parte della città di Piacenza che, con ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] e le speranze non mancarono, ché l'argomento era di grande importanza ed attualità in campo agricolo, ed il B. d'altro canto non aveva scelto a caso il terreno dei suoi esperimenti.
Nel 1786 il fratello Giambattista presentava il nuovo metodo per la ...
Leggi Tutto
Canton, sistema di
Apparato commerciale che regolava gli scambi tra i mercanti cinesi e stranieri (1759-1842), fondato su una politica di chiusura e di controllo da parte cinese, con base nella città [...] 1793 l’Inghilterra inviò a Pechino un’ambasceria guidata da lord Macartney, ma non ebbe i risultati sperati. Dal canto suo, la corte cinese rifiutò l’espansione delle attività commerciali con l’Occidente, mirando piuttosto a risolvere la questione ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] aumento della ricchezza, che andò principalmente a favore delle classi alte, anzitutto della borghesia capitalistica. Gli operai dal canto loro ricevevano bassi salari, e le donne e i bambini - impiegati su vasta scala - retribuzioni ancora inferiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] strumenti o esclusivamente strumentali su testi leggendari, mentre in primavera e in estate si eseguono la paparuda, un misto di canto e danza per invocare la pioggia, lo scaloian, per propiziare la fertilità dei campi, e il calus, danza rituale per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nostri. Yared, secondo la tradizione etiopica, non solo sarebbe stato l’autore di tutti i libri liturgici e delle melodie del canto sacro, ma anche l’inventore del sistema di notazione basato su segni, detti meleket, posti al margine o tra le righe ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...