Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di distanza, muoiono, in Francia, Chantal Subire e, in Belgio, Hugo Claus, noto scrittore fiammingo. La prima, affetta da un cancro al setto nasale, in nome della dignità della sua vita (morte), aveva chiesto che le venisse praticata l’eutanasia che ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] dei processi alla base delle malattie infettive e della moltiplicazione cellulare che, senza controllo, dà origine a un cancro.
La percezione degli effetti prodotti dalle sostanze di abuso è completamente diversa nei consumatori abituali e in coloro ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] a N’Djamena nel febbraio del 2013.
Una specie di pax ciadiana va a coprire dunque uno spazio immenso, che si estende dal Tropico del Cancro all’Equatore e lambisce i bacini dei tre più grandi fiumi d’Africa, ossia il Nilo, il Congo e il Niger. Da un ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] precipita: muore, il 29 ott. 1626, il duca Ferdinando e scompare, il 26 dicembre dell'anno dopo, "magnato dal cancro" il successore, Vincenzo II, mentre il matrimonio celebrato qualche ora prima - grazie alla dispensa papale sciogliente il nodo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] notò che un ingrossamento della colecisti dovuto all'ostruzione del dotto biliare comune poteva indicare la presenza del cancro della testa del pancreas. Due anni più tardi, la suora francescana Mary J. Dempsey, capoinfermiera alla Mayo Clinic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] ‒ ipotesi sperimentalmente corroborate almeno nel caso dell'immunità specifica ‒ ha influenzato anche la concezione della patogenesi del cancro ed è ormai è abbastanza accettata anche l'ipotesi che la cancerogenesi rappresenti una forma di evoluzione ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] suggerito che l’integrazione dietetica con vitamina E, una molecola ad azione antiossidante, diminuisce il rischio di cancro e di malattia cardiovascolare, tali osservazioni non sono state confermate. Quindi, l’effetto delle sostanze antiossidanti ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] conflittuali non significa che si voglia la guerra, così come nessuno ritiene che un oncologo sia a favore del cancro perché lo studia.
Anzi, rispetto al pacifismo, gli studi strategici affermano la loro superiorità morale, fondata sul senso del ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] efficace contro altre infezioni sessualmente trasmesse, come per esempio quella da virus umano del papilloma, HPV, correlato al cancro del pene e della cervice uterina). Non è difficile ipotizzare che la definizione di misure generali di prevenzione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] Freud iniziò questo scambio epistolare con Einstein sulla prospettiva della guerra, già da nove anni era affetto da un cancro al palato che gli impediva di parlare e gli procurava dolori intollerabili. Ciononostante egli non cessò di rielaborare le ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...