• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [27]
Anatomia [13]
Patologia [10]
Zoologia [2]
Botanica [3]
Biografie [3]
Fisica [2]
Ingegneria [2]
Strumenti del sapere [2]
Fitopatologia [2]

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] o ureterotomia iliaca con incisione inguinale; o ureterotomia pelvica con incisione inguinale o pararettale; o ureterotomia vaginale ragione di più per vigilare sul calibro del proprio canale uretrale, perché ogni recidiva di stenosi porterà anche la ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] ascella all'inguine (mammelle ascellari, pettorali, ventrali, inguinali). Lo sviluppo dei capezzoli da una linea continua margini essere rilevati a costituire un "falso capezzolo" con un canale centrale (che è la tasca mammaria) in fondo al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

coscia

Dizionario di Medicina (2010)

coscia Il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Anatomia Lo scheletro della c. è costituito dal femore, che è rivestito da parti molli, costituite fondamentalmente da muscoli, [...] delimitano, nella parte antero-mediale della c., uno spazio allungato (canale di Hunter) nel cui interno decorrono il nervo femorale e i la vena femorale. In quest’ultima, verso la piega inguinale, sbocca, curvandosi ad arco, la vena grande safena, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO SARTORIO – ARTO INFERIORE – OTTURATORE – ANEURISMI – PETTINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscia (2)
Mostra Tutti

Scarpa, Antonio

Dizionario di Medicina (2010)

Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832). Prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì [...] della coscia, delimitata nella parte superiore dal legamento inguinale, lateralmente dal muscolo sartorio, medialmente dal muscolo femorale e il nervo femorale; nella parte mediale di questo canale si fanno strada le ernie femorali; il triangolo di S. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – MUSCOLO SARTORIO – NERVO ACUSTICO – PAPILLA OTTICA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Antonio (3)
Mostra Tutti

funicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] alla placenta materna; f. spermatico, il complesso del canale deferente e degli organi (vasi e nervi deferenziali e decorso. In patologia, ernia funicolare, varietà di ernia inguinale; cisti funicolare, cisti del dotto peritoneo-vaginale o varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ERNIA INGUINALE – INFIAMMAZIONE – ANGIOSPERME – PLACENTATI – GESTAZIONE

deferente

Enciclopedia on line

In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] inferiore che concorre a costituire il funicolo spermatico è detto arteria deferenziale), si impegna poi nel tragitto inguinale che percorre in tutta la sua estensione e si avvicina al bassofondo della vescica, per terminare nella vescichetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – STERILIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ha odore di muschio. Ugualmente cutanei sono i pori inguinali delle lucertole, di misterioso significato funzionale, situati nella nei Mammiferi, mentre è innocua se ingerita nel canale alimentare. Anche nei Mammiferi e nell'uomo esistono due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] modo alcuno il prognostico. Tra le ernie tiene il primo posto l'ernia inguinale congenita. Vi è chi segue il metodo classico di cura alla Bassini, la torsione del testicolo, l'idrocele del canale peritoneo-vaginale e della vaginale del testicolo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] a parte il duodeno. L'anastomosi può in tale caso essere fatta a pieno canale (fig. 6 c) secondo Reichel-Polya, sia sulla parete posteriore (fig. Si complica spesso di linfangite e di adenite inguinale a tipo infiammatorio suppurativo (bubbone), ed ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] sopra della placca uretrale formando una nuova struttura, un canale che non raggiunge l'estremità del pene: il sepimento penieno caudale dei rigonfiamenti genitali, all'inizio situati in sede inguinale, che formano gli emiscroti, separati tra loro a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
parainguinale
parainguinale agg. [comp. di para-2 e (ernia) inguinale]. – Ernia p.: rara varietà di ernia della regione inguinale, nella quale i visceri erniati percorrono un tragitto indipendente dal canale inguinale.
tragitto
tragitto (ant. tragétto) s. m. [der. di tragittare]. – 1. a. Passaggio, percorso da un luogo a un altro, a piedi o con qualsiasi mezzo di trasporto (ma si intende più spesso per via di mare), soprattutto con riferimento alla durata del viaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali