Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] all'eredità per via materna del Regno diSicilia: una situazione strategica radicalmente mutata rispetto a di un diretto canale con i centri del gotico transalpino, alla cui attivazione poterono più di ogni altra circostanza contribuire i movimenti di ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] canale omonimo.In età romana sede di municipio, con ruolo di primo piano come porto per l'Oriente, O. viene 49).Nel tardo sec. 9° O. era parte del tema diSicilia, poi di quello di Longobardia; dalla seconda metà del secolo seguente entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] nel 1918. Piuttosto recente è anche Piavesella, nome di un altro canale tratto dal Piave. A corsi d’acqua artificiali alludono vicino Etna e da cui deriva il toponimo Fiumefreddo diSicilia (Catania).
Meno trasparenti sono nomi formati con rio ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] che su di essa mantengono gli storici dell'oculistica, non foss'altro per le accurate indagini sul canaledi Petit con resta la Descrizione e notomia degli animali invertebrati della Sicilia citeriore (Napoli 1841-1844), edita purtroppo in pochi ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] stagione divisionista. Alla Biennale del 1928 inviò un Canale, mentre nel 1929, alla seconda mostra del Novecento , 7 aprile 1929; G. Etna, Un pittore siciliano: F. T., in Il Popolo diSicilia, 8 novembre 1936; N. Ciarletta, Tavolozza romana, ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] Demetra a Catania, BArte, s. IV, 45, 1960, pp. 247-262; C.G. Canale, La decorazione plastica nell'architettura tardoromanica della Sicilia orientale (Collana di saggi e monografie, n.s., 16), Palermo 1964; S. Boscarino, Appunti sull'architettura del ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] di circumnavigazione del globo al comando dell'incrociatore "Colombo". Traversato il canaledi Suez, costeggiò l'Asia, partecipò al recupero della salma di personali, cart. 4, 31-35; Giornale officiale diSicilia, 27 ag. 1860, n. 65; L'Opinione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] spesso affiancato a quello del re, come nel caso della regina diSicilia Eleonora d’Angiò, che esercita un ruolo politico notevole insieme a femminile, inaugurata da Ildegarda di Bingen, rappresenta un ulteriore canale, anche se non istituzionale, ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] di Torino ebbe tra i suoi redattori F. Crispi, che stava spronando Garibaldi ad organizzare la spedizione in Sicilia all'inaugurazione del canaledi Suez e inviò dall'Egitto una serie di corrispondenze, pubblicate dall'Opinione di Torino e raccolte ...
Leggi Tutto
dori
Nome di uno dei tre gruppi etnici (d., ioni, eoli) dell’antica Grecia, diffuso nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, nell’isola di Creta e nelle [...] , che raggiunsero varcando il canaledi Corinto presso Naupatto, nella Locride Ozolia; data di questo avvenimento (migrazione dorica) Epidamno e Siracusa. Altre colonie doriche di varia origine furono, in Sicilia, Megara Iblea, Gela, Agrigento, ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
(o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...