PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dopo la fuga di Napoleone dall’Elba, partecipò alla campagna di Murat contro per raggiungere velocemente i campi di battaglia. La conseguente ind.. Per la ricostruzione del suo pensiero politico-militare nelle opere apparse tra il 1833 e il 1840: A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] giacciono in quantità insospettate sotto i verdi campi della regione, e che verso il zucchero: la patata è già piuttosto diffusa nella metà del Settecento (e in Irlanda a fine anche la Schelda, la Mosa, l’Elba, e alcuni affluenti e canali connessi. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] la carica di commissario a Lauenburg sull'Elba. Nel settembre del 1813 otteneva un congedo suo mecenatismo, la sua grandezza nel campo militare e politico ed il vivo senso Diz. del Risorgimento naz.(IV, p.395) e nella Encicl. ital.(V, pp. 691-92). Le ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] del Museo pavese, particolarmente nel campo mineralogico-litologico, e lo studio le miniere ferrose dell’isola d’Elba.
Tornato alla sua attività di professore 388-391; M.T. Monti, Storie di animali chiusi nell’aria. L. S. e la respirazione in vita e ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] ; quando Napoleone, fuggito dall'Elba, sbarcò in Francia, prese l . gli fosse assegnato come aiutante di campo. Ma quest'ultima, brillante e sfortunata la gioventù e fu usato come libro di premio nelle case di educazione, nei seminari e nei collegi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] 1480 e il 1490. Da Pieve di Cadore nelle montagne bellunesi, ancora giovanissimo si trasferisce a Venezia mano, si avvia verso il campo di combattimento, impassibile e solo, , determinato dal passaggio del fiume Elba da parte delle truppe imperiali.
...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Toscana, da Genova all'isola d'Elba, non è dato sapere in che dalla rivelazione, considerata campo esclusivo dei teologi Milano 1947, pp. 109-15; G. Saitta, Il pensiero ital. nell'Umanesimo e nel Rinascimento, II, Bologna 1950, pp. 226-47; Dict ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] lingua parlata», dall’altro «all’affiorare, nelle sue strutture, di alcuni aspetti tipici di / *piaceva andare in vacanza all’Elba
Studi svolti su campioni di ➔ lei arriva un appuntamento importante: il campo scuola
Anche tra i pronomi clitici si ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] in Discorso inaugurale del presidente, p. 10). Nella relazione ai soci del 1895, il C. dell'isola di Elba, che pubblicò nel 1870 (Cenni sui terreni stratificati dell'Isola d'Elba, in Boll. impegnati direttamente in ricerche sul campo, il C. non prese ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] in Boemia, fra cui un canale tra la Moldava e l’Elba e un ponte alla confluenza dei due fiumi.
Ottenne la fu molto attivo nel campo delle costruzioni, con una tecnica pionieristica di ponti in ferro e nelle sue funzioni di direttore generale ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...