AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] veggo sempre concedersi la meritata lode, aveano i primi riconosciuta felicemente la verità" (Opuscoli, I, p. 96).
Alla aulica storia di Roma, che era, per lo stesso Borghesi, il solo campo, o il più vero, della propria attività.
Spentosi l'A. quasi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] questa prima permanenza in Spagna ebbe come governatore Carlo Felice d’Este marchese di San Martino, come precettore Botero marchesato contro le truppe spagnole che erano state messe in campo ai confini dei domini sabaudi dal governatore di Milano, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] all'arrivo in Italia. Il capostipite del ramo napoletano fu Felice Lanzina y Ulloa, il quale portò il nome della famiglia rancore nei confronti delle autorità piemontesi, spinsero Ulloa nel campo opposto. Tornò a Napoli dove, in quelle settimane, il ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Ettore Panizza, Antonio Guarneri, Gabriele Santini, Giuseppe Del Campo), oltre a Mascagni in persona per Iris. Pertile imparò dell’Opera di Roma, al San Carlo di Napoli, al Carlo Felice di Genova, al Comunale di Bologna, al Comunale di Firenze, al ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] la genuinità di non pochi esiti, dovuti ad un estro felice e ad un gusto lungamente esercitato, anche se nel suo letteraria del C. fu però soverchiata dall'impegno in campo giornalistico. Dal 1871 data infatti una nuova collaborazione, al ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] far parte del Regno Italico.
L'attivismo napoleonico in campo urbanistico e artistico creò nuove istituzioni, come la commissione opere che ne sono distanti, purché esse contengano "l'idea felice", che è la "gemma" dell'operazione formale, e che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] la personalità del C. si imponeva come quella di un felice interprete del nuovo petrarchismo anche presso gli scrittori della seconda 1753.Da questo momento lo scrittore è presente nel campo degli studi sulla poesia e la poetica del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] Interno Roget de Cholex, stabiliva rapporti anche con Carlo Felice. Fu confermato membro del Decurionato, nominato (1823) , soprattutto con gli ambienti finanziari ginevrini; ma in questo campo la principale operazione fu, nel 1818, l'acquisto delle ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] massima produzione» (L’azione del governo fascista nel campo economico, Roma 1929, p. 4). Nella seconda parte , Storia del fascismo fiorentino (1919-1925), Firenze 1972, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Torino 1974, pp. 127, 135, 311; M. ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] Roma nel 1926. Contemporaneamente iniziò a studiare pittura presso Felice Carena.
Nel 1927 espose la prima volta insieme con E. Cavalli da L. Fontana, in sintonia con le ricerche internazionali nel campo del segno, del gesto e della materia.
Nel 1952 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...