È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] d'isolare gl'insorti con trincee, reticolati e block-haus, mentre poi, per evitare i favoreggiamenti, riunì in "campidiconcentramento", divenuti tristemente famosi, i non combattenti, che vi patirono grandemente per la fame e le epidemie. Quest ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] guerra antitedesca, nel momento storico della rivoluzione, come anche nell'ambiente dei campidi prigionia o diconcentramento, nacque in I. un movimento artistico che si definì di rivolta; vi parteciparono artisti come A. Austinčić, B. Jakac, D. Kun ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] difficile ricostruzione. Nell'Italia sconfitta si parlò, con definizione francese, di Neorealismo.
Emblema di questo mutamento epocale fu la scoperta dei campidiconcentramento nazisti. Il cinema fu in prima linea per testimoniare, con oggettività ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] , quello cioè della crescente disoccupazione, alimentata dal rientro in patria dei prigionieri, dei profughi, degl'internati nei campidiconcentramento e dei rimpatriandi dalle colonie dell'Africa del Nord, dall'Africa Orientale, e dalle isole del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] volontario dell'adesione a cooperative agricole; amnistia generale; abolizione dei campidiconcentramento; riduzione dei prezzi e abolizione del razionamento del pane. A un anno di distanza la socializzazione delle campagne scese dal 39,2% del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] più, Pour un romanesque lazaréen in Lazare parmi nous, pubblicato da J. Cayrol nel 1950. Nato dall'esperienza dei campidiconcentramento, questo testo è anche una forte risposta alla famosa domanda "Come è possibile scrivere dopo Auschwitz?". "Non è ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] si concentra nella Lombardia e più precisamente nelle provincie di Milano, Varese e Bergamo. Il numero dei telai a mano è ormai molto ridotto, mentre nel campo dei telai meccanici va sempre più aumentando l'uso dei tipi automatici e semiautomatici ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] a questa apofisi. Il campodi distribuzione cutanea di tutte queste branche posteriori ha diconcentrazione.
Correnti di riposo. - Le correnti di riposo si formano in seguito a differenze di potenziale esistenti tra due punti asimmetrici di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Fin qui la cavalleria è rimasta padrona incontrastata dei campidi battaglia; d'ora innanzi la fanteria afferma grado della forma delle righe, le quali possono avere il fondo concentrico alla canna, oppure eccentrico, e avere i fianchi paralleli e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] nemici vere muraglie d’artiglieria; nell’offensiva, permettevano di realizzare nei settori decisivi concentrazioni irresistibili di proietti.
Con le armi e i mezzi si è evoluta nei due campi anche la tattica. I Tedeschi hanno sostituito alla rottura ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...