Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] schemi valgono semplicemente come esempi delle potenzialità dei metodi statistici applicati all’analisi dei testi; anche se va notato come essi facciano già emergere che il web, almeno come campionato in itWaC, deve contenere grandi quantità di testi ...
Leggi Tutto
stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] funzione. Il valore di uno s. in corrispondenza di un campione dato è chiamato stima (➔). Uno s. è sempre definito con riferimento al parametro oggetto di stima, quindi è opportuno dire che una statistica T è uno s. per un determinato parametro θ. Un ...
Leggi Tutto
verifica delle ipotesi
verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] rispettive medie x1 e x2 e i rispettivi scarti quadratici medi s1 e s2 (valutati sul campione: → varianza campionaria). Il test statistico utilizzato in questo caso è
che si confronta con la distribuzione normale.
Significatività del confronto tra ...
Leggi Tutto
Matthes, Roland
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato [...] più elegante ed efficace della storia del nuoto. Un dato statistico testimonia la sua grandezza fuori dal tempo: nella storia dei 200 m dorso, portandolo a 2′01,87″. È stato un campione che ha precorso i tempi e che ha saputo resistere ai vertici ...
Leggi Tutto
funzione matematica
Samantha Leorato
Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] generatrice dei; Laplace, trasformata di).
La f. di verosimiglianza è quella che, dato un modello parametrico F={f(x;θ),θ∈Θ} (➔ modello statistico) e un campione {x1,...,xn} estratto da esso, a ogni parametro θ nell’insieme Θ associa la densità del ...
Leggi Tutto
varianza
varianza in statistica, indice di dispersione, indicato con σ2 (si legga: «sigma quadro»), di un insieme di dati statistici e, quindi, della distribuzione di una variabile statistica o aleatoria. [...] evidenza le eventuali relazioni (si veda oltre).
Analisi della varianza
Procedura statistica per la verifica dell’ipotesi di uguaglianza fra le medie di k ≥ 2 campioni. La verifica si realizza ponendo a confronto la varianza campionaria delle medie ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] . meccanica celeste: III 676 f. ◆ [ELT] S. di un campione di frequenza: v. frequenza, campioni di: II 766 e. ◆ [FTC] [MCC] S. di un moto: V 581 b. ◆ [MCS] Condizione di s.: v. insieme statistico: III 212 a. ◆ [TRM] Condizione di s. meccanica: v. fasi ...
Leggi Tutto
concentrazione, indice di
Indice statistico utilizzato per la misurazione della c. di una variabile quantitativa, per es. la ricchezza. Il concetto di c. di una variabile è, per certi versi, opposto [...] di Gini è strettamente legato alla curva di Lorenz (➔ Lorenz, indice di), che rappresenta la distribuzione della ricchezza in un campione o in una popolazione di numerosità n. Più precisamente, il valore della curva di Lorenz nel punto k/n, con k ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] stelle evolute, povere di elementi chimici pesanti e con grandi velocità proprie: v. popolazioni stellari. ◆ [PRB] Campione di p.: v. sopra: P. statistica. ◆ [FAT] Inversione di p.: procedimento, alla base del funzionamento dei maser e dei laser, per ...
Leggi Tutto
variabile statistica
variabile statistica altra denominazione di un → carattere statistico quantitativo, che può quindi essere espresso da un numero reale o da un intervallo numerico. Essa è caratterizzata [...] funzione numerica dei risultati campionari. Se per esempio un campione ha fornito i risultati x1, ..., xn relativamente a una variabile statistica X, la funzione
è una variabile statistica, che prende il nome di media campionaria. Il valore ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...